Chi Siamo

CENNI STORICI

La nostra Associazione è stata istituita per valorizzare e diffondere la memoria storica del contributo delle Forze Armate italiane alla Liberazione del nostro Paese nella lotta di Esercito e di Popolo contro il nazifascismo svoltasi dal settembre 1943 al maggio 1945 .
Nelle numerose manifestazioni celebrative , dalla giornata di Porta San Paolo
dell’ 8 settembre, in presenza del Capo dello Stato, ricordiamo e onoriamo i nostri 87.000 Caduti sul fronte italiano , balcanico, nei lager tedeschi, sul mare, ponendo in luce l’eroismo e lo spirito di sacrificio dei Militari di tutte le Armi in quello che denominiamo il nostro “ Secondo Risorgimento” .
L’ 8 dicembre nella ricorrenza della battaglia di Mignano Monte Lungo, poniamo in risalto il coraggio e l’abnegazione del I Raggruppamento Motorizzato, nel primo combattimento di un nostro Reparto come parte integrante delle Armate Alleate dopo il nostro accordo di cobelligeranza con le Armate Angloamericane e la nostra dichiarazione di Guerra alla Germania nazista.
Dopo Mignano Monte Lungo è sorto il Corpo Italiano di Liberazione forte di 26,.000 uomini che ha combattuto sul fronte Adriatico liberando Chieti e l’Aquila in azione dalle Mainarde al Metauro. Successivamente quattro nostre Divisioni , “Friuli, Legnano , Folgore e Cremona” hanno preso parte alla grande offensiva alleata dell’ aprile 1945 oltre la linea Gotica a sud e poi a Nord del Po offensiva che ha reso possibile l’eroica insurrezione lanciata il 25 aprile da parte del Comitato Nazionale di Liberazione Partigiani dell’alta Italia.
La marcia vittoriosa ha portato all’accerchiamento delle due armate tedesche dall’Isonzo alle Alpi Marittime , costringendole alla resa senza condizioni firmata a Caserta , sede dell’Alto Comando Alleato, ed entrata in vigore il 3 maggio successivo .
Negli incontri di studio con i giovani nelle Scuole e nelle Università, la nostra Associazione diffonde da tempo il Libro scritto dall’Ammiraglio Manzari, Capo dell’Ufficio Ricerche Storiche, sulle Città e sulle Bandiere di Guerra di tante nostre Unità decorate di Medaglia d’Oro al Valore Militare e al Merito Civile , avvalendosi di un intervento del MIUR che ha chiesto a tutti i Dirigenti Scolastici di diffondere questo libro di storia patria, presentato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica .
Nel nostro percorso di diffusione e di esaltazione dello sforzo compiuto dai nostri Reggimenti e dalle Formazioni Partigiane, teniamo presente il monito del Presidente Mattarella che ha esortato le Associazioni di Combattenti e Partigiani

“ ad accompagnare i giovani verso una maggiore consapevolezza di quei valori di Libertà e Democrazia scaturiti dalla Guerra di Liberazione e oggi incarnati nella Costituzione”.
La Costituzione che dice “ la difesa della Patria è Sacro dovere del cittadino”.

IL PRESIDENTE NAZIONALE
(Amb. Alessandro CORTESE de BOSIS)

 

ESTRATTO DALLO STATUTO

… L’Associazione si propone le seguenti finalità:

  1. mantenere vivo il culto dell’ideale di Patria e la memoria dei combattenti inquadrati nei reparti regolari delle Forze Armate nella Guerra di Liberazione;
  2. custodire ed esaltare il patrimonio spirituale rappresentato dalle azioni gloriose compiute dai reparti regolari delle Forze Armate nella Guerra di Liberazione;
  3. sviluppare i sentimenti di solidarietà e di fratellanza fra i soci, stabilire e consolidare rapporti di fraterna cordialità fra i soci ed i militari delle Forze Armate in servizio e in congedo;
  4. sviluppare rapporti di cordialità fra i soci propri  e quelli di altre associazioni d’arma e combattentistiche;
  5. assistere moralmente e materialmente i soci e le loro famiglie;
  6. favorire l’elevazione spirituale e culturale dei soci mediante conferenze, pubblicazioni, manifestazioni celebrative nazionali e locali. …