PAGINA IN ALLESTIMENTO
L’archivio digitale delle MEMORIE, prodotte dagli ex-combattenti della Guerra di Liberazione, è in formato PDF. Gli articoli inerenti le MEMORIE sono consultabili direttamente cliccando sulla voce LEGGI.
Nota tecnica: I periodici sono stati acquisiti in Alta risoluzione. Sono poi stati compressi del 60% dalla loro dimensione originale sia per velocizzare il caricamento e sia per avere una buona qualità di lettura. Se qualche numero presentasse lentezza di caricamento, specialmente per quelli formati da oltre 50 pagine, si prega di pazientare qualche secondo in più. Buona lettura.
2023 Il Secondo Risorgimento d'Italia (53)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista semestrale dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Centro Studi e ricerche storiche sulla guerra di liberazione. Fondazione Le Forze Armate nella guerra di Liberazione 1943-1945. Anno 31, n. 53.
- Non fu solo un fatto d’armi. La battaglia di Monte Lungo nel ricordo di un dodicenne di allora di G. De Luca (Leggi)
- Max Giorgi, Giorgio Farè. Storia di un assaltatore del mare. In Crimea dal 1942 al 1943 di Enrico Nistri (Leggi)
- Numero 53 (LEGGI)
2022 Il Secondo Risorgimento d'Italia (52)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista semestrale. Centro studi e ricerche storiche sulla guerra di liberazione. Fondazione Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943, Anno 30, n. 52.
- Quando da Caporetto parti la riscossa dell’Italia. L’ottobre 1917 nelle pagine degli scrittori soldati: dal diario di Soffici all’analisi di Malaparte di Niccolò Lucarelli (Leggi)
- Ricordo di Massimo Mazzetti, ufficiale, storico e galantuomo di Enrico Nistri (Leggi)
- Gli italoamericani nella Guerra di Liberazione. Cambiavano il nome, e a volte anche il cognome, ma l’amor di Patria restava lo stesso di Alessandro Cortese De Bosis (Leggi)
- Il dramma dell’otto settembre e il conflitto di coscienza di Massimo Lisi (Leggi)
- Porta San Paolo 8 settembre 2003. La testimonianza di uno che c’era di Attilio Vascotto a cura di Marco Lodi (Leggi)
- Il fico. Un messaggio d’amore, nella barbarie della guerra di Marco Vichi (Leggi)
- Vittorio Locchi di Enrico Nistri (Leggi)
- Storia di parole. Patrioti e/ o partigiani? di Enrico Nistri (Leggi).
- Numero 52 (LEGGI)
2020 -2021 Il Secondo Risorgimento d'Italia (Causa pandemia numero non pubblicato)
2019 Il Secondo Risorgimento d'Italia (49-50)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Abili e ben addestrati i Carabinieri. Anno 28, n. 49. Mar.
- L’eroe dell’88^ regimento fanteria del Gruppo di combattimento Friuli: Così o visto cadere ad Abbzia il capitano Gastone Giacomini di Mario Mari a cura di Franco Mari (Leggi),
- L’orgogliosa resistenza dei Sabini nella Guerra di Liberazione (Leggi).
- Numero 49 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Salvo D’Acquisto nel Centenario della nascita 1920-2020. Anno 28, n. 50, 3° quadrimestre.
- 9 settembre, Antonio Li Gobbi: “Caro Ministro la vera Resistenza non è stata quella comunista! (tratto da Difesa on line del 9 sett. 2019)(Leggi)
- Omaggio alla MOVM Salvo D’Acquisto nel centenario della nascita a cura di Martini (Leggi)
- Le sorelle Martini partigiane e studentesse di Adolfo Zamboni (Leggi)
- Numero 50 (LEGGI)
2018 Il Secondo Risorgimento d'Italia (47-48)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Anno 26, n. 47, giu.
- Ufficiali di collegamento italiani distacati con l’8^ Armata Britannica durante la Guerra di Liberazione (Leggi)
- Delegazione di Rieti e Sabina Romana: la prima zona liberata (Leggi)
- Bassa Sabina: Le formazioni partigiane distruggo il treno del Duce (Leggi)
- Chieti: quel tremendo 9 giugno del 1944 da Il Tempo 9 giugno 1993 p. 33 (Leggi)
- Jhon J. Leone, eroe americano con radici a Postiglione (SA) a cura di Raffaella Cortese De Bosis (Leggi)
- Giancarlo Cerutti – diploma d’onore per la Guerra di Liberazione ha partecipato alle campagne di Grecia ed Albania, dopo l’armistizio, è riuscito ad imbarcarsi a Porto Edda per Brindisi di Aldo Li Gobbi (Leggi)
- Gli Alpini nella Guerra di Liberazione di Giorgio Donati (Leggi)
- Il ritorno alla radici: la costituzione dell’ANCFAGL di Giuseppe Gerosa Brichetto (Leggi).
- Numero 47 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Anno 27, n. 48, nov.
2017 Il Secondo Risorgimento d'Italia (45-46)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 26, n. 45, aprile.
- Ricordando il nostro collega gen. Morena di Aldo Li Gobbi (Leggi)
- Cap. Dante Curcio. Dall’aeroporto “fantasma” di Sciacca al carcere militare di Tegel (Berlino) di Marco Lodi (Leggi)
- Giuseppe Gerosa Brichetto: eroico capitano a Montelungo, medico generoso nella vita di Sergio Leondi (Leggi)
- L’orgogliosa Resistenza dei Sabini: paesi bruciati, centinaia di persone deportate, decine e decine i morti civili, caccia alle bande di Antonio Cipolloni (Leggi)
- La storia di uno di loro. Senza processo fucilati dai tedeschi 13 incursori italo-americani di Raffaella Cortese De Bosis (Leggi)
- L’Elzeviro di Enrico Pino (Leggi)
- Al capitano Luigi Giorgi (doppia MOVM) intitolata la sezione di Bologna ANCFARGL di Giorgio Alberi (Leggi)
- Numero 45 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 26, n. 46, nov.
- Roma 8 settembre 1943-2017, Porta San Paolo: allocuzione del gen. C.A. (AUS) Enrico Pino (Leggi),
- MOVM Paola Del Din, Presidente Onorario ANCFARGL, invitata d’onore all’inaugurazione della Caserma delle Compagnia Carabinieri di Monfalcone – GO (Leggi),
- La rivolta di Matera di Fabio Mazzilli (Leggi),
- Ho dato mio figlio alla Patria di padre Gigetto (Leggi),
- Il Gruppo di combattimento Folgore a cura di Giuliano Manzari (Leggi),
- Storia dei Carabinieri Reali in Albania comandati dal Colonnello Giulio Gamucci “Sparate subito e mirate al petto” di Antonio Magagnino (Leggi).
- Numero 46 (LEGGI)
2016 Il Secondo Risorgimento d'Italia (44)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 25, n. 44, nov.
- La strage di Kuc nel 70° dell’eccidio di 34 ufficiali di Alberto Zignani (Leggi)
- Sempre nel 1944, quando Roma venne liberata dagli alleati, Badoglio di dimise affidando l’incarico di formare un nuovo governo a Ivanoe Bonomi di Francesco Mavelli (Leggi)
- Numero 44 (LEGGI)
2015 Il Secondo Risorgimento d'Italia (41-42)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 24, n. 41.
- Un contributo alla conservazione della Memoria: Presentato il volume sulla Medaglie d’Oro al Valore Militare ed al Merito Civile per la Guerra di Liberazione di Alessandro Cortese de Bosis (Leggi)
- La storia della Guerra di Liberazione è ancora non conosciuta. Le date cardine da ricordare e valorizzare di Alessandro Cortese de Bosis (Leggi)
- Storia e Memoria: Contributi all’approfondimento di avvenimenti e di aspetti della Guerra di Liberazione. Le illusioni e le disillusioni di Reduce di Franco Finzi (Leggi)
- L’Aeronautica Militare nella Guerra di Liberazione di Marco Lodi (Leggi)
- Si chiede con forza l’accesso alla documentazione storica della Divisione “Garibaldi”, attualmente detenuta da privati di Alessandro Cortese de Bosis (Leggi)
- Approfondimenti di Storia e Cultura militare. Il Corpo dei Cappellani Militari di Giancarlo Giulio Martini (Leggi)
- Iniziative sul territorio per il Ricordo e la Memoria. L’Istituto Nautico “San Giorgio” una fucina di fulgidi Eroi di Massimo Lisi (Leggi)
- Esordisce 1’8 Marzo a Civitella San Paolo la Mostra itinerante sulle Donne Medaglie d’Oro della Guerra di Liberazione di Paola Vegliantei (Leggi).
- Numero 41 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 24, n. 42.
- Trieste. Presentazione del volume sulle città e Reparti decorati decorati dopo la Guerra di Liberazione di Alessandro Cortese De Bosis (Leggi)
- Incontro con il gen. Enzio Campanella di Marco Lodi (Leggi)
- Due Medaglie d’Oro al Valore Militare ad un valoroso caduto : Luigi Giorgi (Leggi)
- San Martino Freedom Trail. Il sentiero della libertà di San Martino di Giuliano Manzari (Leggi)
- La mostra della Guerra di Liberazione e l’eroico gen. Alberto Trionfi di Marco Lodi (Leggi)
- Onori ad un caduto americano sul fronte del fiume Senio di A. e R. Cortese De Bosis (Leggi)
- Numero 42 (LEGGI)
2014 Il Secondo Risorgimento d'Italia (40)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 23, n. 40.
- La coraggiosa generosità delle popolzioni Sabine di Giancarlo Martini (Leggi)
- Lo sbarco a Salerno del settembre 1943 di Matteo Cacace (Leggi)
- Considerazioni su “Operazione Shingle” di Carlo Massarelli (Leggi)
- Come è nato il progetto di un libro “Landing to Liberation. Lo sbarco di Anzio del 22 gennaio 1944” di Marco Lodi (Leggi)
- Numero 40 (LEGGI)
2013 Il Secondo Risorgimento d'Italia (39)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 22, n. 39.
- Alberto Li Gobbi, combattente della Guerra di Liberazione di Antonio Li Gobbi (Leggi)
- Il Tenente Colonnello Goffredo Zignani di Gabrio Lombardi (Leggi)
- Noi eravamo i soli Patrioti a combattere di Paola Del Din (Leggi)
- La Guerra di Liberazione una pagina rimossa di Rosolo Branchi (Leggi)
- Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione di Marco Lodi (Leggi)
- I Carabinieri nella Guerra di Liberazione ra Valori civili e militar di Giancarlo Giulio Martini (Leggi)
- Militari e civili nella 4 giornate di Napoli di Giorgio Prinzi (Leggi)
- Il Generale Raffaele Cadorna Junior (Leggi)
- Ricordo dell’Ammiraglio Antonio Vittorio Cottini di Massimo Lisi (Leggi)
- Rafforzare la Memoria della Guerra di Liberazione di Anna Vivoda (Leggi)
- Una guida mobile sui luoghi della Memoria di Valeria Santini (Leggi)
- Il fatto storico come Memoria pubblica di Elena Albertini (Leggi)
- Numero 39 (LEGGI)
2012 Il Secondo Risorgimento d'Italia (36-37-38)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Storia, Cultura Società. Anno 22 n. 36.
- La situazione delle truppe tedesche in Italia di Giovanni Cecini (Leggi)
- I Maltagliati. Testimonianza della resistenza nel pesarese tra cronaca e ethos popolare di Federico Levy (Leggi)
- Documentazione fotografica dei Prigionieri Sovietici in mano Italiana di Massimo Coltrinari (Leggi)
- Numero 36 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Storia, Cultura, Attualità. Anno 22 n. 37.
- La Seconda Guerra Mondiale: Testimonianze raccolte (Leggi)
- Scuola Media Statale “R.Quartararo” Roma: Le testimonianze raccolte sulla II Guerra Mondiale (Leggi)
- Numero 37 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Storia, Cultura, Società. Anno 22 n. 38.
- Arrivano i Mongoli! La 162^ Divisione Fanteria “Turkoman” in Italia (1943-1945) di Federico De Renzi (Leggi)
- Licio Salvagno. Un eroe della Guerra di Liberazione di Enrico De Gaetano (Leggi)
- “Nous sommes dans un cul-de-sac” storia di Lucia Ottobrini di Osvaldo Biribicchi (Leggi)
- Numero 38 (LEGGI)
2011 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-X-3-4)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Storia Cultura Attualità. Anno 21 n.° 1
- La memoria della strage delle Fosse Ardeatine. Il caso del processo Priebke di Michela Ponzani (Leggi)
- Ricordi dell’ex POW n.°10 Amm. Gino Galuppini a cura di Giovanni Cecini (Leggi)
- Qundo l’Accademia Navale fu veramente grande di Dino Sesani (Leggi)
- Notte di San Giacinto. Firenze, 17 agoato 1944 di Alfredo Poggiali (Leggi)
- Testimonianze sulla Seconda Guerra Mondiale raccolte dai nipoti dei protgonisti di vari autori (Leggi).
- Numero 1 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Storia, Cultura, Attualità. Anno 21 n.° 3
- Analisi e riflessioni per una bibliografia sulla partecipazione dell’Esercito alla Guerra di Liberazione di Alessio Fiorentino (Leggi)
- Kos una tragedia dimenticata “Settembre 1943/maggio 1945” di Pietro Giovanni Liuzzi (Leggi)
- Giornata della Memoria. Scrivendo i ricordi salviamo le nostre radici e noi stessi di autori vari (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- Numero 3 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Storia Cultura Attualità. Anno 21, n. 4.
- L’8 settembre in Albania. La Divisione Firenze. Dalla marcia verso il mare all’andata in montagna (8-28 settembre 1943) di Massimo Coltrinari (LEGGI)
- Il mio Otto settembre di Antonio Pelliccia (Leggi)
- IO, un “I.M.I.” Internato Militare Italiano di Francesco Politi (Leggi)
- Memorie della Campagna di Russia di Carlo Gremignani (Leggi)
- L’ARMIR unità buona per la Prima Guerra Mondiale di Marcello Cannizzaro (Leggi)
- Il contributo del ricostruito Esercito regolare alla Guerra di Liberazione di Sergio Pivetta (Leggi)
- Storia in Laboratorio: Ricordi di autori vari (Leggi)
- Numero 4 (LEGGI)
2010 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Anno 19 n.1
- L’impiego della Cavalleria Italiana sul Fronte Russo 1941-1943 di Claudio Di Matteo (Leggi)
- Il contributo dei reparti equipaggiati con MC205 e FiatG55 di Alberto Rosselli (Leggi)
- Numero 1 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Anno 19 n.2
- Storia degli aerosiluranti della Repubblica Sociale Italiana del Gruppo “Buscaglia” di Alberto Rosselli (Leggi)
- Memorialista della Guerra di Liberazione. I nostri soci raccontano le loro gesta e le loro esperienze: i Ricordi di un carrista di Neldo Quaranta (Leggi)
- Ai reduci di Montelungo nel 60° della Battaglia di Franco Finzi (Leggi)
- Storia in Laboratorio: intervista tuo nonno di autori vari (Leggi)
- Numero 2 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Anno 19 n.3.
- Cefalonia di Giuseppe Moscardelli (Leggi)
- Parte prima: Le trattative 8-15 settembre (Leggi)
- Parte seconda: le operazioni (Leggi)
- Parte terza: l’epilogo 21-24 settembre (Leggi)
- Le vicende della Divisione “Perugia” e delle Divisione “Acqui” nella crisi armistiziale albanese di Massimo Coltrinari (Leggi)
- La vicenda di Cefalonia : dal Mito alla Realtà di Massimo Filippini (Leggi)
- Il caso della “Acqui” a Cefalonia. il calcolo dei presenti ed il calcolo delle perdite al Settembre 1943 di Massimo Coltrinari (Leggi).
- Numero 3 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Storia, Cultura, Attualità, Anno 20 n. 4.
- Il CSIR e l’ARMIR nella Campagna di Russia di Sergio Pivetta (Leggi)
- Numero 4 (LEGGI)
2009 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista di Storia Cultura Attualità. Anno 19, n.1.
- Riflessioni sull’8 settembre del Presidente Poli (Leggi)
- La Memoria divisa intorno alla strage delle Fosse Ardetine (III^ parte) di Michela Ponzani (Leggi)
- Numero 1 (LEGGI)
IL Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista di Storia Cultura Attualità. Anno 19, n.2.
- Una Fiamma Gialla di nome Leone Pacifici di Gerardo Severino (Leggi)
- Memorialistica della Guerra di Liberazione: omaggio a Carlo Milan, MAVM (Leggi)
- I soldati ebrei di Mussolini di Osvaldo Biribicchi (Leggi)
- Numero 2 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista di Storia Cultura Attualità. Anno 19, n.3.
- I processi ai gappisti per l’attentato di via Rasella di Michela Ponzani (Leggi)
- La posta militare dell’esercito italiano di Liberazione di Giuseppe Marchese (Leggi)
- Diario della Campagna di Grecia (1940 ten. Mario Taddei) 2° Regt. Bersaglieri di Mario Taddei (Leggi)
- Numero 3 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista di Storia Cultura Attualità. Anno 19, n.4.
- La risiera di San Saba di Osvaldo Biribicchi (Leggi)
- Gli Internati Militari Italiani 1943-1945 di Roberta Ravaioli (Leggi)
- Numero 4 (LEGGI)
2008 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 18, n. 1.
- Morire per fuoco amico (continuazione) di Paolo Orlandini (Leggi)
- Come furono catturati i primi prigionieri di guerra 1940-43 di Gino Galuppini (Leggi)
- Monte Penice 18 settembre 2007 di Paola Del Din (Leggi)
- Un padre che ha dato la vita nella Guerra di Liberazione di Maria Furfaro (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- L’Identità indecifrabile di Mario Betti, comandante partigiano a cura di Maurizio Balestra (Leggi)
- Diario e memorie della mia vita partigiana (Leggi)
- Numero 1/2008 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 18, n. 2.
- La Memoria divisa intorno alla strage delle Fosse Ardeatine, parte 1, di Michela Ponzani (Leggi)
- L’inesorabile discesa di Persefone verso gli inferi: l’evoluzione dei campi di prigionia in Italia durante il periodo fascista di Sara Notinelli (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- Numero 2/2008 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 18, n. 3.
- Dilemmi e non sulla Regia Marina 3-8 settembre 1943 di Giovanni E. Camboni (Leggi)
- Montelungo 1943. Una pagina di cronaca nella storia del movimento di liberazione: realtà e leggenda di Montelungo, parte 1, di Stelio Tofone (Leggi)
- Lotta politica e Forze Armate nel Regno del Sud, parte 2 ,di Stelio Tofone (Leggi)
- Le condizioni internazionali dell’Italia, parte 3, di Stelio Tofoni (Leggi)
- Preparativi e dinamica del fatto d’armi, parte 4, di Stelio Tofone (Leggi)
- Nuovi sviluppi nel quadro politico nazionale, parte 5, di Stelio Tofone (Leggi)
- La Repubblica fondata sul lavoro e le FF.AA., parte 6, di Stelio Tofone (Leggi)
- Sarajevo (11 febbraio 1944-25 luglio 1945) di Marco Marzollo (Leggi)
- Numero 3/2008 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 18, n. 4.
- La Memoria divisa intorno alla strage delle Fosse Ardeatine, parte 2, di Michela Ponzani (Leggi)
- 29 aprile 1945. L’occupazione di Venezia di Alfonso Magro (Leggi)
- 8 settembre 1943: anatomia di un disastro annunciato e riscossa delle Forze Armate Italiane di Osvaldo Biribicchi (Leggi)
- Alpini e Gebirgsjager a Monte Marrone sessantaquattro anni dopo di Sergio Pivetta (leggi)
- Memorial day di Marco Lodi (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- Numero 4/2008 (LEGGI)
2007 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 17, n. 1.
- Ricordi di guerra di Salvatore Rigatuso (Leggi)
- “Rapporto dopo un fatto d’armi”. Conquista del caposaldo di quota 363 di Sergio Pivetta (Leggi)
- I gruppi di combattimento di Edoardo Giorni di Vistarino (Leggi)
- Alpini del territorio bolognese romagnolo. Francesco Ventura, volontario alpino a quindici anni di Giuseppe Martelli (Leggi)
- Ricordi di un montanino combattente del Corpo Italiano di Liberazione di Giorgio Donati (Leggi)
- Diario di Guerra di un giovane ufficiale di Artiglieria dalla Provenza alle Mainardi 1942-1944 di Marcello Panzanelli (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- Numero 1/2007 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 17, n. 2.
- 10 aprile 1945. La Liberazione di Alfonsine di Alfonso Magro (Leggi)
- Numero 2/2007 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 17, n. 3.
- I protagonisti militari della Resistenza e della Liberazione. Albania.Partecipazione alla Guerra partigiana – Comando Italiano Truppe alla Montagna: il col.Mario Barbi Cinti, il gen. Arnaldo Azzi, la MOVM ten. col. Goffredo Zignani, la MOVM col. Fernando Raucci, la MOVM fante Terzilio Cardinali di Massimo Coltrinari (Leggi)
- Il Generale Raffaele Cadorna nella Resistenza di Alessandro Cortese De Bosis (Leggi)
- Il Consiglio della Corona dell’8 settembre 1943, nelle memorie del maggiore Luigi Marchesi e nelle motivazioni del Maresciallo Pietro Badoglio e di S.M. il Re Vittorio Emanuele III di Riccardo Scarpa (Leggi)
- Morire per un fuoco amico di Paolo Orlandini (Leggi)
- I Polacchi in Italia nella Guerra di Liberazione. Wladyslaw Anders un personaggio della libertà di Luigi Poli e Giorgio Prinzi (Leggi)
- Il Reparto polacco-italiano del 2° Corpo d’Armata polacco e il suo percorso di guerra da Ancona a Pesaro di Krzystof Strzalka (Leggi)
- La Regia Aeronautica nella Guerra di Liberazione 1943-1945 di Antonio Pelliccia (Leggi)
- Numero 3/2007 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 17, n. 4.
- Inno di Montelungo versi di Luigi Carcano (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- La liberazione. Rinascita dei partiti politici, Referendum, Costituzione di Giuseppe Conti (Leggi)
- L’Esercito Italiano nella Guerra di Liberazione 1944 di Giancarlo Gay (Leggi)
- I valori della Liberazione alla radici della Costituzione di Gianclaudio De Cesare (Leggi)
- La Resistenza e le Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione di Antonino Mozzicato (Leggi)
- I primi effetti della Liberazione: la rinascita dei partiti politici, il referendum, la Costituzione di Roberto Fiorentini (Leggi)
- Numero 4/2007 (LEGGI)
2006 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-X-3-X)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 16, n. 1.
- Nuovi orientamenti per la ricerca storica sugli Internati Militari Italiani di Claudio Sommaruga (Leggi)
- Un ufficiale della Acqui da Corfù a Cassino ed alla sbarco in Normandia di Claudio Sommaruga (Leggi)
- Testimonianze di un combattente del BTG. Piemonte di Paolo giannotti (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- Numero 1/2016 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 16, n. 3.
- La Marina Italiana dopo l’8 settembre 1943. Aspetti di storia postale di Giuseppe Marchese e Gianfranco Pastormerlo (Leggi)
- La resa dell’Italia. Dal “Cosmopolitan” febbraio 1944 di Mario De Juliis (Leggi)
- La Guerra di Liberazione nella fase conclusiva in Italia e all’Estero di Marco Lodi (Leggi)
- 1964. Nasce l’Associazione Nazionale Combattenti delle Forze Armate Regolari nella Guerra di Liberazione di Edoardo Cristofari (Leggi)
- Numero 3/2006 (LEGGI)
2005 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1 | 2 Speciale Monte Marrone | 3)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 15, n. 1.
- 29 aprile 1945. Tutti i perché della resa tedesca in Italia di Santi Corvaja (Leggi)
- Il mito del Secondo Risorgimento nazionale: retorica e legittimità della Resistenza nel linguaggio politico istituzionale di Michela Ponzani 2^ parte (Leggi)
- I disertori nella Repubblica Sociale Italiana di Emanuele Mastrangelo (Leggi)
- Quando finì la seconda guerra mondiale? di Massimo Coltrinari (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- Numero 1/2005 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Speciale Monte Marrone. Anno 15, n. 2.
Dossier: La nascita del CIL – Monte Marrone – Le Mainarde
- Dal I Raggruppamento Motorizzato al Corpo Italiano di Liberazione. La Conquista di Monte Marrone e le successive operazioni di Filippo Stefani (Leggi)
- 9-10 aprile 1944. Pasqua di vittoria a Monte Marrone con gli alpini del Battaglione “Piemonte” di Enzio Campanella (Leggi)
- La frontiera della libertà. Con gli Alpini nella Guerra di Liberazione 1943-1945 di Giorgio Donati (Leggi)
- Il contributo degli Alpini alla guerra di Liberazione. Pagine di diario da “una guerra da signori” di Sergio Pivetta (Leggi)
- Un battaglione, una pattuglia, una battaglia da non dimenticare di Don Aldo Pera (Leggi)
- Dal I Raggruppamento Motorizzato al corpo Italiano di Liberazione. Monte Marrone di Giuseppe Conti (Leggi)
- Quando finì la seconda Guerra Mondiale ? 2^ parte di Massimo Coltrinari (Leggi)
- Aprile 1945. il IX Reparto d’assalto nella battaglia di Montecasale di Carlo Benfatti (Leggi)
- Le suore di Coo a cura di Maria Letizia Baldi (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- Numero 2/2005 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 15, n. 3.
- L’occupazione italiana della Provenza (novembre 1942-settembre 1943) di Giovanni Cecini (Leggi)
- Nel 62° anniversario dell’Eccidio di Cefalonia. L’Etica di un Esercito. I prigionieri tedeschi in mano italiana a Cefalonia e Corfù di Massimo Coltrinari (Leggi)
- Le perdite della Campagna di Russia. Occorre revisionare la consistenza dell’ARMIR prima dell’offensiva sovietica di Carlo Vicentini (Leggi)
- Canosa di Puglia. Il mistero di una incursione aerea 6 novembre 1943 di Francesco Morra (Leggi)
- Storia e Memoria. Dalla sconfitta alla Guerra di Liberazione (1943-1945). Roma, 15 marzo 2005 di Lorenzo Lodi (Leggi)
- Recensioni a cura di Laura Coltrinari (Leggi)
- Numero 3/2005 (LEGGI)
2004 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1 + 1° e 2° Approfondimenti)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Speciale La Liberazione delle Marche 1944-2004. Anno 14, n. 1
- Giugno-Settembre 1944. Il fronte in Italia diviene secondario nella strategia alleata. La conclusione del ciclo operativo del C.I.L. e le origini tattico-operative dei Gruppi di Combattimento di Massimo Coltrinari (Leggi)
- Il fronte del sud e il fronte del nord nelle Marche giugno-settembre 1944 di Massimo Boldoni (Leggi)
- Castelferretti: un paese ricorda il passaggio del fronte luglio 1944 di Luigi Tonelli (Leggi)
- Diario 1944. Il passaggio del fronte ad Osimo di Francesca Bonci (Leggi)
- Numero 1/2004 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Approfondimenti. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 14, 1^ Semestre. Supplemento al “Secondo Risorgimento d’Italia” n.1/2004.
- Castelferretti: un paese ricorda il passaggio del fronte luglio 1944. II parte di Luigi Tonelli (Leggi)
- XV plotone patrioti brigata “Maiella”. Gruppo Partigiani “Sant’Angelo” Diario storico di Paolino Orlandini (Leggi)
- L’8 settembre nell’rchivio dell’Ufficio Storico della Marina militare di Giorgio Valentin (Leggi)
- Le operazioni militari della flotta italiana del Mar Rosso (giugno 1940-aprile 1941) di Alberto Rosselli (Leggi)
- Ancora due parole sull’8 settembre di Ferruccio Botti (Leggi)
- La leggenda del Btg. Piemonte. Medaglia d’Argento al Valor Militare di Sergio Pivetta (Leggi)
- 1° Semestre/2004 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Approfondimenti. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 14, 2^ Semestre. Supplemento al “Secondo Risorgimento d’Italia” n.1/2004.
- Il mito del Secondo Risorgimento Nazionale: retorica e legittimità della Resistenza nel linguaggio politico istituzionale (I parte) di Michela Ponzani (Leggi)
- Quando i ragazzi di leva morivano gratis di Sergio Pivetta (Leggi)
- Lo sbarco di Anzio – 22 gennaio 1944 – Una testimonianza di Giuliano Vassalli (Leggi)
- 2° Semestre/2004 (LEGGI)
2003 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 + Approfondimenti)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Resistenza e Liberazione. Anno 13, n. 1-2. Gen.-Feb.
- Mignano, 7 dicembre 2002. Il Calendario Associativo del 2003. La donna nella Guerra di Liberazione. La presentazione di Massimo Coltrinari (Leggi)
- Ugo Stortoni, Bersagliere a Monte Lungo di Ugo Furlani (Leggi)
- Ludovico Luraschi, volontario a Monte Lungo di Ugo Furlani (Leggi)
- I resti del Cimitero del 67° Reggimento Fanteria a Monte Lungo di Ugo Furlani (Leggi)
- Numero 1-2/2003 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. 8 Settembre 1943-8 Settembre 2003. 60° anniversario della Liberazione. Anno 13, n. 3-6. Mar.-Giu.
- L’inizio della guerra di Liberazione di Armando Ravaglioli (Leggi)
- Solinas, dalla “Cremona” al Comando dei Granatieri di Sardegna di Gioacchino Solinas (Leggi)
- Il crollo del gruppo armato Est a Tirana. Dal diario del Gen. Solinas (Leggi)
- I motivi di una scelta di Felice Rovelli (Leggi)
- Tragedia anche sul mare di Donato Iaccarino (Leggi)
- Una decisione sofferta di Donato Iaccarino (Leggi)
- Una scelta obbligata di Donato Iaccarino (Leggi)
- Ricordi di una guerra di Oriano Dalla Chiusa (Leggi)
- Il contributo del Btg. Piemonte alla rinascita dell’Esercito Italiano di Giovan Battista Corvino (Leggi)
- 8 settembre 1943 di Ruggero Zangrandi (Leggi)
- L’Esercito della Repubblica Sociale Italiana di Renato Ballanti (Leggi)
- Numero 3-6/2003 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. La Patria si è rigenerata con gli eventi post-armistiziali. 8 settembre 1943 Roma Porta san Paolo 8 settembre 2003. Anno 13, n. 7-9. Lug.-Sett.
- Porta San Paolo – 8 settembre 1943. La testimonianza di uno che c’era di Attilio Vascotto (Leggi)
- Gli Arditi del Sud di Eugenio Moretti (Leggi)
- Antonio Vukassina M.O.V.M. di T. Francesconi (Leggi)
- Luigi Missoni M.O.V.M. di T. Francesconi (Leggi)
- Un fatto d’arme del 10 aprile 1945 a quota 459 e Parrocchia Vignale di Rino Fantuzzi (Leggi)
- Numero 7-9/2003 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. 8 dicembre 1943 Monte Lungo 8 dicembre 2003. 80 anni che hanno visto i frutti del nostro sacrificio. Anno 13, n. 10-12. Ott.-Dic.
- Testimonianze. La mia partecipazione alla Guerra di Liberazione di Pietro Pasquini (Leggi)
- Numero 10-12/2003 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Approfondimenti. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 13, 1° Semestre. Supplemento a “Il secondo Risorgimento d’Italia” n.3/2003.
- Giovannella. La vera storia di dieci diffici mesi nella Roma 1943-44 di Giovanna Capece Minutolo (Leggi)
- Origini diplomatiche della cobelligeranza di Massimo De Leonardis (Leggi)
- L’8 settembre: i piani e le forze in campo. gli anglo-americani, i tedeschi, gli italiani di Massimo Mazzetti (Leggi)
- Approfondimenti. Primo Semestre 2003 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Approfondimenti. Rivista dell’ANCFARGL. Anno 13, 2° Semestre. Supplemento a “Il secondo Risorgimento d’Italia” n.10-12/2003.
- All’indomani dell’Armistizio. Il rientro in Italia dall’Albania della Divisione Motocorazzata “Brennero” di Massimo Coltrinari (Leggi)
- La Guerra di Liberazione Nazionale 1943-1944. Gli I.I.L.O.’s Italian Intelligence Liaison Officers: Ufficiali Italiani nell’8^ Armata Britannica. Spunti di riflessioni di Alessandro Melis e Luigi Accardo (Leggi)
- L’uso politico della storia. Storia bugiarda. Storia condivisa. Revisionismo e Antirevisionismo di Aldo Laganà (Leggi)
- Relazione del Capitano di Art. S.P.E. Alberto Li Gobbi. 8 settembre 1943 – 27 agosto 1944 di Alberto Li Gobbi (Leggi)
- Ricordi di un ex combattente della seconda Guerra Mondiale 1940-1945 di Giuseppe Calgaro (Leggi)
- Approfondimenti. Secondo Semestre 2003 (LEGGI)
2002 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2 3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 + Approfondimenti)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Patriae Unitati Civium Libertati una indicazione per tutti, Anno 12 n. 11-12. Nov.-Dic.
- Malta 1941. Un tributo inglese alle Forze Armate Italiane di Alessandro Cortese De Bosis (Leggi)
- La battaglia del Musone nel quadro della conquista di Ancona di Paolino Orlandini (Leggi)
- Numero 11-12/2002 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Approfondimenti. Supplemento ai numeri 11-12/2002. Anno 12, 1° e 2° semestre.
- La Brigata “Maiella” di Piero Crociani (Leggi)
- Lauro de Bosis nei ricordi adolescenziali di Massimo Baldoni (Leggi)
- 25 aprile: una data da ricordare di Giovanni Vivoda (Leggi)
- Recensioni (Leggi)
- 1° e 2° supplemento (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Numero Speciale: Porta San Paolo 1943 – 8 settembre 2002. Anno 12 n. 9-10. Set-Ott.
- Roma, 8 settembre 2002. Ricordati gli avvenimenti di Porta San Paolo. L’intervento del generale Giancarlo Gay (Leggi)
- Armistizio di Stelio Tofone (Leggi)
- Dalla testimonianza della sorella. La morte di Bruno Baldinotti. Roma, 10 settembre 1943 (Leggi)
- Il mio Capitano di Leone Orioli (Leggi)
- 8 settembre 1943. Ricordo di giorni drammatici di Sebastiano Presti (Leggi)
- L’epopea del “Bafile”. I marinai combattono a terra. La morte di Nino Fortunati di Aurelio Scardaccione (Leggi)
- Ricordo di quell'”8 settembre 1943″ in balia della sorte di Ezio Cotini (Leggi)
- 8 settembre: una testimonianza di Giuseppe Rossi (Leggi)
- Numero 9-10/2002 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Nel ricordo per un futuro migliore. Anno 12 n. 7-8. Lug.-Ago.
- Due marinai in Piemonte. La Missione “Spring” dell’810 Italian Service Squadron di Carlo Milan (Leggi)
- La mia Guerra di Liberazione non è finita il 25 aprile 1945 di Umberto Bernardini (Leggi)
- Numero 7-8/2002 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Nel ricordo per un futuro migliore. Anno 12 n. 5-6. Mag.-Giu.
- Perché si passò dal C.I.L. ai Gruppi di Combattimento? Un’ipotesi di Ciro Paoletti (Leggi)
- La Guerra di Liberazione nelle Marche. Attività operativa del febbraio-marzo 1944. Mentre di combatte a Cassino di Paolo Orlandini (Leggi)
- Così ho visto cadere ad Abbazia di Riolo Terme il Capitano Gastone Giacomini di Mario Mari (Leggi)
- 10 giugno 1940. Ognuno ha il suo ricordo di Ermenegildo Riva (Leggi)
- Ognuno ha il suo ricordo di Nicola Filetto (Leggi)
- Numero 5-6/2002 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Chianciano Consiglio Nazionale 2002. Anno 12 n. 3-4. Mar.-Apr.
- La fine della Guerra di Liberazione di Luigi Poli (Leggi)
- 80° Reggimento “Roma”. I Fanti che fecero l’impresa. Un giovane in armi ricorda le gesta dei padri di Antonio Zito (Leggi)
- Numero 3-4/2002 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista dell’ANCFARGL. Monte-Lungo – Gennaio-Febbraio 1944. Il consolidamento morale. Anno 12 n. 1-2. Gen.-Feb.
- La battaglia di Monte Lungo vista da un inglese di Gianni Moro (Leggi)
- Gennaio-Febbraio 1944. I limiti operativi del I Raggruppamento motorizzato. La crisi organizzativa dopo Monte Lungo. Il consolidamento morale di Filippo Stefani (Leggi)
- Una testimonianza diretta di Alessandro Cicogna Mozzoni (Leggi)
- Quel terribile giorno per salvare mio padre catturato dai tedeschi rischiai la pelle di Giacomo De Luca (Leggi)
- Nel centenario della nascita di Lauro de Bosis. E la libertà volò sulle ali di PEgaso. Il volo del 3 ottobre 1931 su Roma, esempio luminoso della Resistena non armata (Leggi)
- La liberazione di Bologna di Mario Bianchi (Leggi)
- Numero 1-2/2002 (LEGGI)
2001 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 + Approfondimenti)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Anzio-Nettuno. La speranza delusa 22 gennaio 1944. Anno 10, num. 1-2 – Gen.-Feb.
- Le Forze Armate italiane e i tedeschi dopo l’8 settembre di Enrico Boscardi (Leggi)
- Lo sbarco di Anzio nel quadro generale della Campagna d’Italia di Sisto Orlandini (Leggi)
- Anzio 1944. C’eravamo anche noi di Vincenzo Parente (Leggi)
- Numero 1-2/2001 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Chianciano Consiglio Nazionale 2001. Anno 11, num. 3-4, Mar.-Apr.
- Ricordi di quel tragico anno 1943 di Stelio Tofone (Leggi)
- Ricordi di guerra. Il combattimento di Case Grizzano 19 aprile 1945 di Vandalo Mei (Leggi)
- Una giovane racconta. La mia esperienza di Eugenio Rossi (Leggi)
- Il Sacrario di Monte Lungo di Massimo Baldoni (Leggi)
- Numero 3-4/2001 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. La Prima prova. Anno 11, num. 5-6, Mag.-Giu.
- Una battaglia per immagini (Leggi)
- La Marina Italiana nella seconda Guerra Mondiale di Antonio Fedele (Leggi)
- Numero 5-6/2001 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. 8 Settembre 1943. Il dovere e il diritto di testimoniare. Anno 11, num. 7-8, Lug.-Ago.
- La conclusione della guerra 1940-43. Scompare Annibale, arrivano i nemici di Massimo Boldoni (Leggi)
- Una disfatta morale di Filippo Stefani (Leggi)
- Numero 7-8/2001 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. A Porta San Paolo 10 settembre 2001. Anno 11, num. 9-10, Sett.-Ott.
- La liberazione del porto di Bari 9 settembre 1943. Una interessante ed utile documetazione di Eugenio Bedina (Leggi)
- Gli assassini non sono tra noi. I soldati tedeschi prigionieri degli italiani a Cefalonia e trasportati in Italia. Un trattamento da prigionieri di Edoardo Massimi (Leggi)
- Testimonianze. Ricordi del 17° Battaglione d’Istruzione Allievi Ufficiali di Stelio Tufone (Leggi)
- Rievocata a Casalecchio dei Conti il 28 aprile 2001. L’ultima battaglia dul torrente Gaiana di Franco Barbolini (Leggi)
- Numero 9-10/2001 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Monte Lungo. 8 dicembre 1943 – 8 dicembre 2001. Anno 11, num. 11-12, Nov.-Dic.
- Le azioni del I° Raggruppamento Motorizzato a Monte Lungo 8 e 16 dicembre 1943 di Filippo Stefani (Leggi)
- La battaglia di Monte Lungo di Andrea Barzaghi (Leggi)
- 16 dicembre 1943. La seconda battaglia di Monte Lungo di Alvaro Mori (Leggi)
- Un tema da affrontare: Le Donne e la Guerra di Liberazione (Leggi)
- Numero 11-12/2001 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Approfondimenti. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Anno 11, !° Semestre
- La Polizia dell’Africa Italiana alla difesa di Roma di Piero Crociani (Leggi)
- I Granatieri di Sardegna dalla Guerra di Liberazione alla Repubblica: 1943-1946 di Ciro Paoletti (Leggi)
- Cefalonia, una pagina nera della storia militare italiana di Sergio Romano (Leggi)
- Battaglie sotto i cieli della Marche. Dal Diario di Guerra di Luciano Montanari (Leggi)
- La battaglia di Monte Lungo di Giuseppe Pierazzoli (Leggi)
- Primo Semestre 2001 (LEGGI)
l Secondo Risorgimento d’Italia. Approfondimenti. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Anno 11, 2° Semestre
- Il contributo dell Forze Armate alla Guerra di Liberazione di Felice Scotti (Leggi)
- Morte della Patria, Notte della Patria: una riflessione di Paolo Orlandini (Leggi)
- Come ho conquistato – pardon! liberato Roma di Luigi Castigliano (Leggi)
- Secondo Semestre 2001 (LEGGI)
2000 Il Secondo Risorgimento d'Italia (in lavorazione)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL.Chianciano Consiglio Nazionale 2000. Anno 9, n. 1-2-3 Gen.-Mar.
- Alle radici della nostra storia recente: una guerra su cinque fronti di Massimo Coltrinari (Leggi)
- Onore alla memoria di Renato Maiorca (Leggi)
- Numero 1-2-3/2000 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. 1940-2000. 60 anni dall’entrata in Guerra dell’Italia. 10 giugno 1940 così iniziò. Anno 9, n. 4-5-6 Apr.-Giu.
- 10 giugno 1940. L’Italia entra in guerra di Sergio Pivetta (Leggi)
- Moda, donne e guerra. La moda femminile nella guerra 1940-45 di Grazietta Buttazzì (Leggi)
- La prima azione su Monte Lungo di Giuseppe Conti (Leggi)
- “Non si parte”: il movimento di renitenza alla leva nel Regno d’Italia (1944-1945) di Gioconda Bartolotta (Leggi)
- Attraversare l’Adriatico. Ricordi di chi fece più del suo dovere. Le azioni della Marina Militare per l’Albania e il Montenegro 1943-1944 di Ugo Branca (Leggi)
- Numero 4-5-6/2000 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. 1940-2000. Italo Balbo a sessanta anni dalla scomparsa. Anno 9, n. 7-8-9 Lug.-Set.
- 28 giugno 1940. Italo Balbo nel sessantennio della morte (Leggi)
- Moda, donne e guerra. La moda femminile nella guerra 1940-45 (Seconda parte) di Graziella Buttazzì (Leggi)
- Gennaio-Febbraio-Marzo 1944. Anzio-Cassino: La marcia Alleata su Roma di Massimo Boldoni (Leggi)
- Storia di una certa Donna di Don Andrea Valsecchi (Leggi)
- Filatelia. Italo Balbo, le crociere aeree, l’idrovolante “S.55”, più che mai presenti grazie ai francobolli di ieri ed alla aerofilatelia di oggi di Aldo Alonge (Leggi)
- Numero 7-8-9/2000 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. 8 settembre-8 dicembre 1943 dalla disfatta alla riscossa. Anno 9, n. 10-11 Ott.-Nov.
- La ricostruzione delle Forze Armate di Giuseppe Conte (Leggi)
- Moda, Donne e Guerra. La moda femminile nella guerra 1940-45 (Terza parte) di Graziella Buttazzì (Leggi)
- Gli Stati Uniti e l’Armistizio italiano di Elena Aga Rossi (Leggi)
- Monte Lungo e dintori di Bruno Legger (Leggi)
- 8 settembre 1943. Armistizio … a petto nudo di Alberto Hesse (Leggi)
- Ricordando l’8 dicembre 1943 a Monte Lungo di Vittorio Rebeschini (Leggi)
- Numero 10-11/2000 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. 4 novembre la conclusione del nostro processo unitario. Anno 9, n. 12 Dic.
- La resistenza degli italiani: dalla tragedia alla riscossa. Una proposta di approfondimento di una realtà complessa ( Seconda parte) a cura della Redazione (Leggi)
- La ricostruzione delle Forze armate (Seconda parte) di Giuseppe Conti (Leggi)
- Presentata a Roma la nuova collana storica dedicata all’impegno dlle Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945 a cura della Redazione (Leggi)
- Numero 12/2000 (LEGGI)
1999 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Il Presidente Scalfaro appunta la MOVM sul Gonfalone di Mignano Monte Lungo. Anno 9 num. 1-2-3 – Gen.-Feb.-Mar.
- Cenni storici sull’eccidio di Bellona di Giuseppe Pezzulo (Leggi)
- I volontari nelle Forze Armate del Regno d’Italia. Campagna settembre 1943-maggio 1945 di Giuseppe Conti (Leggi)
- Il battaglione San Marco nella Guerra di Liberazione (Leggi)
- La Difesa di Roma prima battaglia della Resistenza di Anna Baldinotti (Leggi)
- I Carabinieri in servizio di istituto nella testa di ponte di Anzio di Goffredo Mencagli (Leggi)
- La Guerra degli Arditi del IX Reparto d’Assalto nel ’44. Dalla rocca di Fenigli ad Acqualagna non … a caccia di tartufi di Gennaro Trotta (Leggi)
- Ricordo di Ettore Fucci di Enrico Boscardi (Leggi)
- Gianfranco Giorgi di Vistarino grande italiano valoroso combattente di Edoardo Giorgi di Vistarino (Leggi)
- Una inedita testimonianza. L’assassinio di Muti e di Cavallero di Valentino Pisani (Leggi)
- Numero 1-2-3/1999 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Consiglio Nazionale 1999. Chianciano Terme 24-25 marzo. Anno 9 num. 4-5-6 Apr.-Mag.-Giug.
- L’ANCFARGL e le Scuole. La Guerra di Liberazione e la Resistenza. Riflessioni con gli studenti di Alessandro Cortese De Bosis (Leggi)
- Il contributo delle nostre Forze Armate Regolari alla Liberazione dell’Italia nessuno può ignorarla tanto meno la Storia di Silvio Sirigu (Leggi)
- I militari nella guerra partigiana in Italia 1943-1945 di Alberto Santoni (Leggi)
- 8 settembre 1943. Disastro e riscossa dell’Esercito. Riflessioni e incursioni su testi e testimonianze di Edoardo Giorgi di Vistarino (Leggi)
- 8 settembre 1943. La difesa di Roma raccontata da un soldato blerano … di Giuseppe Mantovani (Leggi)
- … e da un triestino del 57° Rgt. Piave di Remigio Rautnik (Leggi)
- Cassino sotto le bombe di Giovanni Petrucci (Leggi)
- e sulla Linea Gotica spuntò un tedesco d’Austria salva-partigiani di Osvaldo Berti (Leggi)
- Il Gruppo di Combattimento “Cremona” nel Ravennate dove rifulse l’eroismo del capitano Giorgi di Luigi Amadori (Leggi)
- Umberto di Savoia soldato tra i soldati. Una pagina di storia inedita raccontata dal nostro Franco Magrini di Paolo Savasta (Leggi)
- Le celebrazioni della Liberazione. La MOVM Paola Del Din a Padova. Il Generale Luigi Poli a Udine di Paola Del Din e Luigi Poli (Leggi)
- Numero 4-5-6/1999 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Dalla Liberazione verso l’Europa. Anno 9 num. 7-8-9-10 Lug-Ago.-Set.
- La Guerra dell’Italia e l’8 settembre 1943 di Gino Birindelli MOVM (Leggi)
- Le gesta dei Lancieri di Montebello dal luglio 1943 alla fine del conflitto. Memorabile comportamento durante la difesa di Roma (Leggi)
- In memoria del Generale Tommasi Lisai. aveva solo amici ed estimatori in ogni campo di Marco Mirarchi (Leggi)
- C’è differenza tra partigiani Garibaldini e soldati della Divisione “Garibaldi” di Felice Rovelli (Leggi)
- Cinquataquattro anni dopo. Schio, un massacro che nessuno ricorda. A guerra finita i partigiani uccisero 53 civili di Silvio Bertoldi (Leggi)
- Numero 7-8-9/1999 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. 56° Memoriale di Montelungo. Anno 9 num. 10-11-12 Ott.-Nov.-Dic.
- Il 9 e 10 settembre 1943 in Via Ostiense e Porta San Paolo di Giuseppe Aurite (Leggi)
- Posso dire bene di mio padre che salvò tanti prigionieri alleati? di Edoardo Giorgi di Vistarino (Leggi)
- Battaglie sotto i cieli delle Marche dal Diario di guerra di Luciano Montanari (Leggi)
- Dalla spada all’altare verso la gloria dei Santi. Questa è la storia del capitano Felice Prinetti di Silvio Sirigu (Leggi)
- Numero 10-11-12/1999 (LEGGI)
1998 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Scalfaro riceve il Comitato del Cinquantennale della Repubblica e della Costituzione. Anno 8 num. 1-2-3 – Gen.-Feb.-Mar.
- La saga degli Arditi del IX reparto d’assalto nelle cronache di Gennaro Trotta. Da Picinisco a Jesi di Gennaro Trotta (Leggi)
- Perché non volle lavorare con i tedeschi. Da Valleluce Pasquale Morra non tornò più a Montecassino di Giovanni Petrucci (Leggi)
- Un generale racconta… come divenni partigiano di Osvaldo Berti (Leggi)
- Eravamo fanti, arditi, genieri e artiglieri. Soldati sporchi di sangue e di fango sul Musone cacciarono i tedeschi di Luciano Montanari (Leggi)
- Enrico Martinelli: un sottufficiale degno della Nembo “L’Eroica” di Adolfo Mastrantonio (Leggi)
- Dei tentativi armistiziali falliti. L’Italia dei tradimenti fatti e subìti nel pensiero dello storico Richard Lamb di Edoardo Giorgi di Vistarino (Leggi)
- Numero 1-2-3/1998 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Il Monumento di Finale Emilia. Anno 8 num. 4-5-6 Apr.-Mag.-Giug.
- A Zattaglia una stele in memoria del “Friuli” che liberò le terre del Senio di Silvio Sirigu (Leggi)
- L’eroe Alberto Li Gobbi esalta a Verona il sacrificio del popolo, dei soldati e dei partigiani da L’Arena (Leggi)
- Radiografia di un combattente. Il libro dell’epopea di Alberto Li Gobbi di Francesco Omodeo Zorini (Leggi)
- La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944. Il contributo del rinascente Esercito Italiano di Angelo Cianci (Leggi)
- La Linea Gotica: che cosa era e dov’era? di Orlando di Collalto (Leggi)
- Un ufficiale pilota racconta squarci di vita vissuta dopo l’Armistizio di Alberto Hesse (Leggi)
- Le “croniche” di Cassino… Si arrendono! di Giovanni Petrucci (Leggi)
- Numero 4-5-6/1998 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Mostra della Guerra di Liberazione allo Spazio Culturale “Conte G. Della Torre” della Cassa di Risparmio di Gorizia. Anno 8 num. 7-8-9-10 Lug-Ago.-Set.
- L’Associazione verso il 2000. Il canto del cigno in agguato?!! di Luigi Poli; Grazie al generoso contributo dei soci. Habemus la Fondazione di Silvio Sirigu (Leggi)
- Da El Alamein alla Tunisia con i semoventi italiani di Giuseppe Pachera (Leggi)
- Ricordi vissuti. Il disastro dell’8 settembre 1943 e la rinascita del Regio E.I. di Alessandro Cicogna Mozzoni (Leggi)
- Errori e Orrori. La storia delle quattro battaglie di Cassino. Perché 150.000 morti e idiote totali distruzioni? di Giovanni Petrucci (Leggi)
- Quanto ci costò liberare le città e i paesi delle Marche di Luciano Montanari (Leggi)
- Le memorie dell’Ardito gen. Gennaro Trotta. Sulla Gotica con il IX reparto d’assalto. Una valanga di fuochi d’artiglieri diretta da un certo sottotenente Poli di Gennaro Trotta (Leggi)
- Il primo combattimento nel ’43. Pilotando un Macchi 200 dell’8° Gruppo di Alberto Hesse (Leggi)
- Numero 7-8-9-10/1998 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Cinquantacinque anni dopo Montelungo. L’Armata scomparsa. Anno 8 num. 11-12 Nov.-Dic.
- Evviva i “Badogliani” che Badoglio non meritava di Fausto Mor (Leggi)
- Quand’era per i fratelli smarriti vanità sperare, follia combattere, issammo la Bandiera del 1° Raggruppamento Motorizzato. La testimonianza di un ufficiale combattente di Montelungo di Orazio Chiodini (Leggi)
- A Roma occupata dai tedeschi nel 43-44. P.Pancrazio Pfeiffer su incarico di Pio XII salvò ebrei e antifascisti trattando anche con Kappler e Priebke. LA singolare liberazione di Giuliano Vassalli nel racconto del celebre storico gesuita di Robert Graham S.J. (Leggi)
- Numero 11-12/1998 (LEGGI)
1997 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Bicentenario del Tricolore. Cinquantenario della Repubblica, 53° anniversario di Monte Lungo. Anno 7 num. 1-2-3 – Gen.-Feb.-Mar.
- Un Alpino del “Piemonte” esorta. Cinquant’anni dopo e più. Meditiamo sull’orrore della guerra perché la guerra è un sconfitta per i vinti e i vincitori e perché la pace regni fra tutti gli uomini di Sergio Pivetta (Leggi)
- Da via Rasella per Via Tasso a Via della Conciliazione. Padre Pancrazio Pfeiffer l’intercessore presso i tedeschi durante l’occupazione di Roma nel 1943-1944 di Peter van Meijl (Leggi)
- Dai racconti dello zio Rocco. Le pecore “sminarono ” lungo il fronte di Cassino di Giovanni Petrucci (Leggi)
- Quant’era fresca la neve quell’inverno ’44 a q. 1478 della Catenella dselle Mainarde! di Roberto Podestà (Leggi)
- Ricordi di guerra. Il cieco di Macerata di Vincenzo Mascia (Leggi)
- Gli Arditi del IX assaltano… l’Osteria del Furlo di Gennaro Trotta (Leggi)
- Missione compiuta di Osvaldo Berti (Leggi)
- Quel quadro di Madonna di Aldo Giorleo (Leggi)
- Il LI Btg. Bersaglieri d’Istruzione da Marostica a Monte Lungo di Giuseppe Moiso (Leggi)
- Quel “Cremonino” recuperatore di feriti e di morti di Achille Del Bianco (Leggi)
- Numero 1-2-3/1997 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Speciale Celebrazione della Repubblica. Cinquantenario della Repubblica. Anno 7 num. 4-5-6 – Apr.-Mag.-Giu.
- La Guerra di Liberazione. La nostra quinta guerra d’indipendenza nazionale 1943-1945 di Alessandro Cortese De Bosis (Leggi)
- In perfetta comunione con gli inglesi e i partigiani. La liberazione di Modena nel racconto di un protagonista di Osvaldo Berti (Leggi)
- A Bologna e Venezia liberate. Primo fu il Tricolore italiano di Edoardo Giorgi di Vistarino (Leggi)
- L’eroismo dei polacchi per la liberazione d’Italia. Gloria ad Anders e ai suoi soldati di Roberto Podestà (Leggi)
- Il ritratto e l’affresco dell’Uomo e del Generale nella “prefazione” alla biografia di Alberto Li Gobbi di Edgardo Sogno (Leggi)
- Un uomo, un’epoca. In memoria di Antonio Cavedon. L’amicizia con Antonio Trentin e l’incontro con il tenente Poli di Leone Rota (Leggi)
- Numero 4-5-6/1997 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. La Costituzione repubblicana: Sicurezza, difesa e Forze Armate. Speciale 50° Anniversario della proclamazione della Repubblica e della promulgazione della Costituzione. Anno 7 num. 7-8-9-10 – Lug.-Ago.-Set.
- La Patria non è morta di Guido Venturoni (Leggi)
- Testimonianza personale del nostro Presidente onorario. Quando comandavo la Folgore di Alberto Li Gobbi (Leggi)
- Come noi Parà liberammo Chieti e trattammo i fascisti. Pur combattendoci non ci odiavano di Adolfo Mastrantonio (Leggi)
- Dal diario di guerra di Luciano Montanari. A S. Martino di Guardiagrele ho conosciuto l’inferno di Luciano Montanari (Leggi)
- Numero 7-8-9-10/1997 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Il Presidente della Repubblica al Sacrario di Montelungo nel 50° anniversario della Repubblica e della Costituzione. Speciale La Repubblica e le Forze Armate. Anno 7 num. 11-12 – Nov.-Dic.
- Al Museo di Via Tasso prolusione di Taviani sulla Resistenza romana (Leggi)
- Nel 1943-45 nella Guerra di Liberazione i miei incontri con Umberto di Savoia al fronte tra i feriti del Regno del Sud di Fausto Mor (Leggi)
- Tra paure, bombe, fame… coraggio e fantasia nel Cassinate così vivevamo durante le battaglie del 1943-44 di Giovanni Petrucci (Leggi)
- Durante la mia naja le calze le sognavo “Pezze da piedi” di Sergio Pivetta (Leggi)
- Una orgogliosa contesa. Chi primo a Bologna? di Gianni Moro (Leggi)
- Numero 11-12/1997 (LEGGI)
1996 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4-5-6)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Anno VI num. 1-2-3 – Gennaio-Febbraio-Marzo.
- La riscossa delle Forze Armate un percorso irto di ostacoli: Così scrisse il Comandante del G. di C. Friuli Arturo Scattini (Leggi)
- Giovanni Stanga vergò col suo sangue l’ultimo saluto alla mamma lontana di Pasquale Fazio (Leggi)
- Lettera-testamento al comandante Utili per rivivere insieme un momento della nostra vita d’allora di Ugo Stortoni (Leggi)
- La Storia militare: storiografia e archivi di Antonello Biagini (Leggi)
- Felice Valletti Borgnini eroico paracadutista e cavaliere senza macchia e senza paura di Giulio Morigi (Leggi)
- Numeri 1-2-3 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Anno 5 num. 4-5-6 – Aprile-Maggio-Giugno
- La Patria non è morta. Noi ne siamo i custodi morali di Luigi Poli (Leggi)
- Una battaglia storica: Dai ruderi fumanti di San Pietro infine ai devastanti bagliori di Cassino di Giovanni Petrucci (Leggi)
- La Regia Aeronautica dal Diario del Ministro CSM Sandalli (Leggi)
- Il IX Rep. d’Assalto tra i fasti del C.I.L.: La sublime silenziosità degli Arditi sardi comandati da quel “bandito chiamato Gagliardi di Lorenzo Bedeschi (Leggi)
- Ho guidato i cento eroi della Nembo di Guerrino Ceiner (Leggi)
- La temeraria azione del sommergibile Platino rievocata dal Comandante Patrelli Campagnano onore ai valorosi operatori Donati, Baccarini, Fiorentino e Foliano di Vittorio Patrelli Campagnano (Leggi)
- Numeri 4-5-6 (Leggi)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Anno 6 num. 7-8-9 – luglio-agosto-settembre
- Nella tragedia dell’8 settembre il dramma del re e di Badoglio di Luigi Poli (Leggi)
- La Marina dalla Guerra di Liberazione a oggi di Pietro Scagliusi (Leggi)
1995 Il Secondo Risorgimento d'Italia (Speciale Cinquantesimo) 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12
Guerra di Liberazione. PER NON DIMENTICARE di Luigi Poli (Leggi)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Società. Speciale I Gruppi di Combattimento. Cinquantennale della Guerra di Liberazione e della Resistenza. anno 5, n. 1-2 Gennaio Febbraio.
- La Linea Gotica questa sconosciuta di Luigi Poli (Leggi)
- Soldati e Partigiani uniti nel cammino del riscatto di Arrigo Boldrini (Leggi)
- Linea Gotica. Il punto di vista tedesco secondo Gerhard Schreiber (Leggi)
- Costituzione e organizzazione dei Gruppi di Combattimento di Claudio Magris (Leggi)
- Gruppi di Combattimento schieramenti e operazioni di guerra di Luciano Lollio (Leggi)
- Nella Guerra di Liberazione : Il Gruppo di Combattimento Cremona (Leggi)
- Un Cremonino racconta: non ci avevano piegato, i Tedeschi di Tito Tuvo (Leggi)
- Il Gruppo di Combattimento “Friuli” nell Guerra di Liberazione di Claudio Magris (Leggi)
- Volantino tedesco lanciato sui soldati della “Friuni, Il messaggio del gen. Scattini prima dell’assalto finale (Leggi)
- I Friulini primi a Bologna (Leggi)
- L’Eroe dell’88° Reggimento Fanteria Friuli”. Così ho visto cadere a Riolo il Capitano Gastone Giacomini di Silvio Sirigu (Leggi)
- Dalla “Nembo” alla “Folgore”: da Divisione a Gruppo di combattimento di Claudio Magris (Leggi)
- La compagnia partigiani “Bianconcini-Folgore” (Leggi)
- Del reparto dell'”impossibile” o dello Squadrone “F” (“F”reccie-Squadron) di Giovanni Frullini (Leggi)
- Il lancio dei Prà in Padania di Lazzaro Dessy, Vincenzo Leonelli, Roberto Podestà (Leggi),
- Il Gruppo di Combattimento Legnano di Claudio Magris (Leggi)
- La 5^ Armata Americana (Leggi)
- Il sacrificio eroico della Regia Marina di Renato Ghizzoni (Leggi)
- Antologia lirica su Liberazione e Resistenza: Govoni, Ungaretti, Montale, Meneghetti, Gatto, Fortini, Monterosso, Pasolini di Valerio Volpini (Leggi)
- C’ero anch’io la Campagna d’Italia: ricordando fatti e misfatti di Modesto Marchio (Leggi).
- Numeri 1-2 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Società. Speciale I Gruppi di Combattimento. Da Bologna all’estremo lembo settentrionale d’Italia. Cinqunatennale della Guerra di Liberazione e della Resistenza. anno 5, n. 3-4 Marzo-Aprile.
- 21 aprile 1945. La liberazione di Bologna 50 anni dopo di Luigi Poli (Leggi)
- Le donne volontarie militari nella seconda guerra mondiale. Le italiane “soldatesse”, le prime in assoluto di Gherardo Neri Guadagni (Leggi)
- Con il “Friuli” verso Bologna. Cinquant’anni, il tempo di una vita! di Franco Barbolini (Leggi)
- All’antivigilia dell’ingresso a Bologna cadde il parà Carmelo Nastasi. Ricordo di un compagno d’arme di Adolfo Mastrantonio (Leggi)
- Bologna liberata da sud dal Gruppo di combattimento “Legnano” di Giuseppe Moiso (Leggi)
- Narrata da un Alpino del “piemonte”. La “mia” conquista di Bologna di Felice Rovelli (Leggi)
- La liberazione di Milano descritta da Malgeri di Alfredo Malgeri (Leggi)
- Alleati, tedeschi e italiani all’alba di cinquant’anni fa di Luigi Poli (Leggi)
- Le avventure di un professore. Come da Tenente a Caporale evitai la R.S.I. per amore di Resistenza e Liberazione di Federico Goffis (Leggi)
- A Monte Casale, ultima conquista della G.d.L., le SS si arresero gridando: “bono, bono taliano” di un “ardito” della 104^ (Leggi)
- Dal “cremonino” Achille del Bianco e della sua “cingoletta-recupero” morti e feriti di Achille del Bianco (Leggi)
- Come nacque la nostra Associazione di Giuseppe Gerosa Brichetto (Leggi)
- Numero 3-4/1995 (LEGGI)
Supplemento al n. 3-4 de “Il Secondo Risorgimento d’Italia” marzo/aprile
- Umberto Utili. Memorie… segrete a cura di Giuseppe Gerosa Brichetto (Leggi)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Società. Speciale Il “nostro” cinquantenario. Anno 5, n. 5-6-7-8 Mag.-Giu-Lug-Ago.
- La Marina nella Guerra di Liberazione di Giuliano Manzari (Leggi)
- Aquile per la libertà. La Regia Aeronautica nella Guerra di Liberazione e nella Resistenza (Leggi)
- La liberazione di Tossignano di Vincenzo Mascia (Leggi)
- La storia del Nembo e del S.Marco nel G.d.C. Folgore di Vincenzo Leonelli (Leggi)
- Uno dei protagonisti superstiti racconta. “…e così assaltai e occupai Case Grizzano” di Roberto Podestà (Leggi)
- Flavio Frassetto Cavaliere e Marò senza paura di Giulio Morigi (Leggi)
- Numero 5-6-7-8/1995 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Società. Speciale Consuntivo del “nostro” cinquantenario. Anno 5, n. 9-10-11-12 Sett-Ott-Nov-Dic.
- Per coloro che non sanno. Rudimenti storici della 2^ Guerra mondiale con riferimento alla Campagna d’Italia di Felice Scotti (LEGGI)
- Don Pezzoli, il cappellano racconta… Le giornate di Monte Lungo di Don Luigi Pezzoli (Leggi)
- E dal profondo Sud partì il Primo Raggruppamento Motorizzato italiano. Un testimone e annota… di Fausto Mor (Leggi)
- La battaglia di Cassino. Gloria ai polacchi di Anders di Roberto Podestà (Leggi)
- Un ufficiale della Regia Marina in missione dal Comandante Borghese. Il ricordo dell’inviato di Giorgio Zanardi (Leggi)
- Da Campomarino, le prime gesta della R. Aeronautica. Sulle ali della memoria di G. Cesare Graziani (Leggi)
- 1945. A fine guerra l’unico scontro tra italiani narrato da Eugenio Rossi che vi prese parte (Leggi)
- Il valore dei soldati italiani della liberazione osservato e descritto dall’inglese Richard Lamb (Leggi)
- Per la presa di Roma Clark minacciò Alexander. La campagna d’Italia ’43-’45 nella testimonianza dei protagonisti (Leggi)
- Numero 9-10-11-12/1995 (LEGGI)
1994 Il Secondo Risorgimento d'Italia (3-4 50° Guerra Liberazione e Resistenza) (5-6-7 C.I.L.) (8-9-10 Risalita C.I.L. e Unità Ausiliarie) (11-12 Le Sezioni)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Speciale Le nostre Sezioni per il cinquantennale della Guerra di Liberazione e della Resistenza. Anno 4 – N. 11-12 Novembre-Dicembre.
- L’amarezza di Poli per lo scioglimento di prestigiosi reparti della Liberazione di Luigi Poli (Leggi)
- Le sezioni dell’ANCFARGL (Leggi)
- Gli Aviatori nella Guerra di Liberazione: il Tenente Felice Fox il primo caduto di Franco Lanfredi (Leggi)
- Alberto Bechi Luserna il primo eroe della Liberazione di Giulio Morigi (Leggi)
- In ricordo di Alfonso Casati da “Il Contemporaneo” (Leggi)
- Il dramma-commedia di Napoli 1944: ricordi di guerra di un chirurgo militare di Fausto Mor (Leggi).
- Numeri 11-12 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFAGL. Storia Cultura Attualità. Speciale Risalita C.I.L. e Unità ausiliarie. Cinquantennale della Guerra di Liberazione e della Resistenza. Anno 4 – N. 8-9-10 – Agosto-Settembre-Ottobre.
- La risalita al servizio della storia: la verità sulle Forze Armate ad ogni costo di Giuseppe Valencich (Leggi)
- Diario dei Sette giorni di Giuseppe Minischetti (Leggi)
- Le truppe Ausiliarie italiane nella Guera di Liberazione di Lionello Boscardi (Leggi)
- Gli Alleati finalmente credettero nel Regio Esercito che dette vita al C.I.L. di Giuseppe Moisio (Leggi)
- Nel crinale di Rustico sul Musone. Irruppe il IX reparto Arditi e fu subito morte e gloria: l’epica battaglia nella narrazione di un Ufficiale che vi prese parte di Gennaro Trotta (Leggi)
- Da Mottola a Belvedere Ostrense e Corinaldo. I Marinai del San Marco: maschiacci pazzarelli eroi di Marco Gallo Guerrini (Leggi)
- Anche i Fanti del 68° a Monte Marrone di Giuseppe Olivo (Leggi)
- Numeri 8-9-10 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Speciale C.I.L. Corpo Italiano di Liberazione. Cinquantenario della Guerra di Liberazione e della Resistenza. Anno 4 – N. 5-6-7 – Maggio-Giugno-Luglio.
- Il C.I.L. ha fatto voltare pagina alla storia del Secondo Risorgimento di Luigi Poli (Leggi)
- Oblio sui soldati della Liberazione di Mario Silvestri (Leggi)
- A Cassino e dintorni: I sette giorni del ricordo e della riconciliazione dal diario del segretario generale Franco Magrini (Leggi)
- L’epopea di Monte Marrone nella rievocazione del gen. Poli di Luigi Poli (Leggi)
- Così morì il ten. Casati figlio del Ministro della Guerra nel racconto senza prestese letterarie di Giuseppe Mascari (Leggi)
- “A Roma, Roma, Roma!” nonostanti gli Alleati entrammo anche noi (Leggi)
- L’avanzata in terra marchigianadi Alvaro Corradini (Leggi)
- Issai il tricolore sul Municipio di Chieti liberata dagli esploratori della Nembo di Roberto Podestà (Leggi)
- Orientamenti bibliografici sul Corpo Italiano di Liberazione di Lanfranco Fiore (Leggi)
- Il Corpo Italiano di Liberazione di Luciano Lollio (Leggi)
- Giorno dopo giorno quasi un diario: il C.I.L. sul fronte Adriatico di Giuseppe Moiso (Leggi)
- Francesco Ronco un parà protagonista: mio padre il “Barbassore” di Filottrano di Antonino Ronco (Leggi)
- Così gli arditi e i marò alla conquista di Iesi, Belvedere e … oltre di Michele Solito (Leggi)
- Lo stile del Comandante: Che dignità, che schiena, Utili! di Gabrio Lombardi (Leggi)
- L’uman ritratto di Utili tratteggiato dal medico che gli chiuse gli occhi di Giuseppe Bricosa Brichetto (Leggi)
- Da “Ragazzi in piedi! …” nel settore adriatico, sul fronte di Orsogna di Umberto Utili (Leggi)
- La liberazione di Filottrano (Leggi),
- I 90 giorni del brigadiere Joppi nel fosco carcere di via Tasso di Silvio Sirigu (Leggi)
- I Bersalpini di Leonardo Caprioli (Leggi)
- I Patrioti della “Maiella eroica” di Giulio Andreotti (Leggi)
- Renzo De Felice su “l’inganno reciproco” o delle vicende armistiziali in Italia dell’8 settembre 1943 di Renzo De Felice (Leggi)
- La difesa di Roma e i Granatieri di Sardegna di appunto del direttore (Leggi)
- Indetta la sottoscrizione per l’erezione in Roma del monumento nazionale dedicato ai caduti delle FF.AA. di Liberazione 1943-1945 (Leggi)
- Carta dell’avanzata del C.I.L. maggio-agosto 1944 (Leggi).
- Numeri 5-6-7 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Attualità. Speciale Cinquantennale della Guerra di Liberazione e della Resistenza. Anno 4 n. 3-4 Marzo-Aprile
- Militari e partigiani una sola epopea di Luigi Pallottino (Leggi)
- La “svolta di Salerno”. La spregiudicata e improvvisa operazione politica nazionale conseienti il re e Badoglio alma matrice della nascita della Prima Repubblica di Gianni Corbi (Leggi)
- I carabinieri in prima fila anche nel martirio (Fosse Ardeatine Roma) e il prete ribelle per amore Don Morosini (Leggi)
- 1° aprile 1944, Aldo Li Gobbi emulò il fratello Alberto (Leggi)
- L’Abbazia di Montecassino il giorno dopo la distruzione “raccontata” da un soldato di guardia di Sergio Missana (Leggi)
- Il Primo Raggruppamento motorizzato da Monte Lungo a Monte Marrone di Giuseppe Moiso (Leggi)
- Sulle Mainarde cinquant’anni dopo di Luigi Poli (Leggi)
- Non solo Alpini. C’eravamo anche noi del 68 ftr.: ricordi di un caporale di fanteria di Ferminio Conti (Leggi)
- L’indimenticabile Augusto De Cobelli torni tra gli eroi di Monte Lungo di Enzio Campanella (Leggi)
- Le epiche imprese degli Arditi del IX reparto d’assalto “Col Moschin” di Gennaro Trotta (Leggi)
- Da diario di guerra di un Nembino o della storia in poesia di Federico Vailati (Leggi)
- Giorgio Morici nel vortice e ai vertici della Guerra di Liberazione di Giuseppe Izzo (Leggi)
- Mons. Eugenio Puxxeddu “Su Cappellanu” di Silvio Sirigu (Leggi)
- Numeri 3-4 (LEGGI)
1993 Il Secondo Risorgimento d'Italia (9)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Storia, Cultura, Società. Anno 2 n. 9 Novembre
- Voltare pagina: Le Forze Armate nella bufera di Cefalonia di Luigi Poli (Leggi)
- Memoria di giorni bui e di gloria (Leggi)
- 8-9 Settembre 1943: Due esempi emblematici dell’immediata reazione delle nostre FF.AA. contro i tedeschi illustrati da due esponenti dell’ANCFARGL di Franco Magrini e Luigi Spagna (Leggi)
- Così i bersaglieri del LI a.u.c. salvarono il porto di Bari di Giuseppe Moiso (Leggi)
- Il diario della Memoria: due figure simbolo della Liberazione: un generale (Alberto Li Gobbi) e un sacerdote (Titta Falzari) a cura di Manoela Menasci e Silvio Domini (LEGGI)
- Ufficiale tedesco vuole ritrovare il suo “salvatore” un tenente del Gruppo combattimento Friuli di Enrico Farinosi (Leggi)
- La guerra inutile: la Campagna d’Italia 1943-1945. Severi giudizi sulla condotta degli alleati di Eric Morris (Leggi)
- Lettere al direttore: il quasi centenario Rodolfo Giannotti rievoca le sue due guerre mondiali (Leggi)
- Numero 9 (LEGGI)
1992 Il Secondo Risorgimento d'Italia (1-2-3-4-5-6-7-8)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Società. Speciale Raduno Nazionale Livorno 1992. Anno 1, n. 6-7-8 Giugno-Luglio-Agosto 1992.
- Il San Marco oggi e il san Marco della Liberazione di Manfredo Capozza (Leggi)
- I paracadutisti militari italiani (Leggi)
- La compagnia partigiani Bianconi Folgore di Roberto Podestà (Leggi)
- Degli Eroi diconosciuti o della Guardia di Finanza (Leggi)
- Ecco il nostro “Gioiello”: Alberto Li Gobbi fratello di Aldo (Leggi)
- Affinché i giovani sappiano non dimentichino apprendano: Li Gobbi Aldo da Reggio Emilia – classe 1918 Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla Memoria” (Leggi)
- L’ultima medaglia d’Oro al Valore Militare: ardito Luigi Sbaiz (Leggi)
- Così operò e parlò il mio “papà” il gen. Galliano Scarpa fondatore dell’ANCFARGL di Riccardo Scarpa (Leggi)
- Numeri 6-7-8 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Mensile dell’ANCFARGL – Anno 1, n. 3-4-5. Marzo-aprile-maggio.
- Cinquantenario della Liberazione varato il programma delle celebrazioni (Leggi)
- A Faenza nel ricordo del gen. Utili con la partcipazione della Sezione di Roma di Magrini (Leggi
- Rievocata alla caserma Morelli la battaglia di Montelungo di Enzo Belardinelli (Leggi)
- Numeri 3-4-5 (LEGGI)
Il Secondo Risorgimento d’Italia. Rivista mensile dell’ANCFARGL. Storia Cultura Società. Anno 1, n. 1-2 Gennaio-Febbraio 1992.
- Sulla Guerra di Liberazione la storia deve darci ragione: emerga finalmente la verità sulla qualità e sulla quantità dell’apporto della Resistenza e delle FF.AA. regolari al riscatto dell’Italia e alla rinascita della democrazia di D. (Leggi)
- L’Ammiraglio Fedele al gen. Poli sull’apporto dato dalla Regia Marina alla Guerra di Liberazione di Antonio Fedeli (Leggi)
- L’apporto dell’Aeronautica nella Guerra di Liberazione secondo il gen. S.A. Raffaele Parisi (Leggi)
- La sublime bugia di Salvo Carabiniere Eroe Santo di Giuseppe Rimbotti (Leggi)
- Numeri 1-2 (LEGGI)
1991 Secondo Risorgimento (1-2-3-4-5-6 Raduno di Udine)
Secondo Risorgimento. Ricordare e Rievocare. Rivista mensile di Storia militare. Numeri 4-5-6 Anno 3 – Aprile-Maggio-Giugno (Edizione Luglio 1991).
- Celebrazione del 25 aprile a Milano di Tino Casali (Leggi)
- Come nacque il CIL intervista di Pietro Radius al gen. Leandro Giaccone (Leggi)
- Rievocazioni: e la Cavalleria… partecipò alla Guerra di Liberazione con il CIL ed il Gruppo di Combattimento Legnano, quale Squadrone Com.do del IX rep arto d’assalto di Gennaro Trotta (Leggi)
- In vista di Grizzano di Paolo Turconi, Pensando a Montelungo di Giuseppe Gerosa Brichetto , la Nembo a Filottrano ed oltre di Ernesto Covini (Leggi)
- Prima che Iddio ci chiami: decalogo di un veterano della Guerra di Liberazione FF.AA regolari di Ernesto Covini (Leggi)
- In Via Tonale a Milano c’ero anch’io di Ernesto Covini (Leggi)
- Secondo Risorgimento storia di una piccola testata di Roberto Podestà (Leggi)
- Numeri 4-5-6 (LEGGI)
Secondo Risorgimento. Ricordare e Rievocare. Rivista mensile di Storia militare. Numeri 1-2-3 Anno 3 – Gennaio-Febbraio (Edizione Marzo 1991).
- Centro di Storia: Medaglie d’oro di militari nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione di Giuseppe Gozzer (Leggi)
- Il “forte tributo di sangue per la Patria” pagato dagli italiani nei 130 anni di storia unitaria del nostro Paese di Giulio Andreotti (Leggi)
- Allocuzione del Presidente Nazionale nel 47° Anniversario della battaglia di Montelungo (8/12/90) di Luigi Poli (Leggi)
- Riconciliazione PRO e CONTRO: Combattenti regolari della Guerra di Liberazione e Combattenti regolari della Repubblica Sociale Italiana – Mozione conclusiva Consiglio Nazionale 1990 di Enrico Boscardi (Leggi)
- Vita delle Sezioni: Roma: l’amico (del tempo di guerra) Gen. C.A. Renato Lodi, socio dell’ANCFARGL di Roma, è stato eletto Presidente Nazionale dell’ANUPSA di Renato Lodi (Leggi)
- Assemblea sezionale ANCFARGL di Roma 15/12/90 (Leggi)
- Rievocazioni: Una testimonianza (Gladio) da “Il Giornale” del 23/12/90 di Alberto Li Gobbi (Leggi)
- Ricordo di Romeo Caretti medaglia d’Argento V.M. di Sergio Pivetta (Leggi)
- La liberazione di Filottrano di Paolo Turconi (Leggi)
- Numeri 1-2-3 (LEGGI)
ANCFARGL: Raduno nazionale Udine 28-29 settembre 1991. Numero unico.
- Il ministro della Difesa: Virginio Rognoni(Leggi)
- Troppo spesso dimenticata e sottovalutata: la rilevanza dell’apporto delle FF.AA. alla Resistenza e alla Liberazione (Leggi)
- Il Gruppo di Combattimento Friuli (Leggi)
- La Brigata Friuli 107 anni di storia (Leggi)
- Friuli campagne d’arme (Leggi)
- Preghiera unica ufficiale degli ex Combattenti della Seconda guerra mondiale di tutti gli Eserciti e di tutti i fronti (Leggi)
- Numero unico (LEGGI)
Notiziario ANCFARGL. Supplemento numero 0 dell’ 8-2-1991 de “Il Secondo Risorgimento d’Italia”.
- Il messaggio di Montelungo di Luigi Poli, Il gen. Vincenzo Dapino quando a Montelungo? (Leggi)
- Cinquantesimo della Guerra di Liberazione (Leggi)
- Montelungo come il Piave ma l’Italia domanda di Luigi Poli (Leggi)
- Numero 0 supplemento (LEGGI)
1990 Secondo Risorgimento (1-2-7-8-9)
Secondo Risorgimento. Ricordare e Rievocare. Rivista mensile di Storia militare. Numeri 7-8-9 Settembre-Ottobre 1990 (Edizione novembre 1990)
- Centro di Storia: ricordando l’8 settembre (Leggi)
- Allocuzione del Gen. C.A. Vincenzo Leonelli (Leggi)
- Il I° Raggruppamento motorizzato di Giuseppe Moiso (Leggi)
- Riconciliazione PRO e CONTRO: Combattenti della Guerra di Liberazione e Combattente della Repubblica sociale di Enrico Boscardi (Leggi)
- Padre Romualdo Formato, eroico cappellano della divisione “Aqui” (Leggi)
- Gli Alpini in Corsica: Battaglione Montebaldo (Leggi)
- Numeri 7-8-9 (LEGGI)
Secondo Risorgimento. Ricordare e Rievocare. Periodico di Storia militare, Attualità, Cultura. Numeri 1-2 Gennaio-Febbraio 1990 (Edizione marzo 1990).
- Gli Alpini nella Liberazione (Liberazione e Resistenza con il cappello alpino) di Luigi Poli (Leggi)
- Nota della Redazione: L’impresa di Monte Marrone, Le azioni nella zona delle Mainarde, La liberazione della città de L’Aquila, La liberazione di Jesi, L’entrata in azione del Battaglione Alpini “Monte Granero” e l’avanzata nelle Marche (Leggi)
- I prodromi della battaglia di Filottrano (venerdì 7 luglio 1944) (Leggi)
- L’unica battaglia d’alta quota della seconda guerra mondiale. La combatterono, nel giugno 1940, i Reparti della Scuola Centrale Militare d’Alpinismo, in Val des Glaciers durò solo 10 giorni, ma provocò 11 morti, 32 feriti e 42 congelati (Leggi)
- Numeri 1-2 (LEGGI)
1989 Secondo Risorgimento (4-5-6-7)
Secondo Risorgimento. Ricordare e rievocare. Periodico di Storia Militare. Attualità e Cultura. Maggio-Agosto Ed- Novembre N. 0/89 nuova edizione
- Centro di Storia delle Guerra di Liberazione: Breve storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione di C. Cristanti e B. Fattori (Leggi)
- La risposta dei Bersaglieri di Giuseppe Moiso (Leggi)
- Udine. Una pagina di guerra nel ricordo del Maggiore Livi di Luigi Bevilacqua (Leggi)
- Numero 0 (LEGGI)
Secondo Risorgimento. Ricordare e rievocare. Supplemento di “Regione Press” Gennaio-Aprile 1989 1/89 (n. 4-5)
- Breve storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione (Leggi)
- La risposta dei Bersaglieri (Leggi)
- Le Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione, ovvero nel “Secondo Risorgimento” (Leggi)
- Udine. Una pagina di guerra nel ricordo del maggiore Livi (Leggi)
- Rievocazioni: Davanti a tutti. Azione di una pattuglia di esploratori paracadutisti (Da Folgore 1944) (Leggi)
- Numeri 4-5 (LEGGI)
1988 Secondo Risorgimento (1-2-3)
Secondo Risorgimento. Ricordare e rievocare. Supplemento di “Regione Press” A.-M. Giugno – Luglio 1988 numeri 2-3
- Saluto del nuovo Presidente Nazionale, La nostra Ragione Sociale – , Costituzione del Centro di Storia della Guerra di Liberazione (Leggi)
- Legnano: Mostra della Guerra di Liberazione (Leggi)
- Legnano: presentazione del libro dell’Ammiraglio Fulvi E i marinai scesero dalle navi. Il San Marco nella Guerra di Liberazione (Leggi)
- Il combattimento di Montelungo, la cerimonia, il Sacrario (Leggi)
- Dalle Sezioni: Roma: inaugurazione “Roccia dei 600.000” (Leggi)
- Cimitero tedesco di Pomezia (Leggi)
- Rievocazioni: in ricordo di Galliano Scarpa (primo presidente ANCFARGL) di Enzio Campanella (Leggi)
- Numero 2-3 (LEGGI)
Secondo Risorgimento. Ricordare e rievocare.Supplemento di “Regione Press” A.-M. – Giugno 1988 numero 1
- Saluto del nuovo Presidente Nazionale, La nostra Ragione Sociale, Costituzione del Centro di Storia della Guerra di Liberazione (Leggi)
- Attività associativa – Costituzione del Centro di Storia della Guerra di Liberazione; Partecipazione delle tre Forze Armate alla Guerra di Liberazione dati di base di Enrico Boscardi (Leggi)
- Raduno nazionale Legnano 17-18 settembre 1988, Consiglio Nazionale, Continuità di Enzio Campanella (Leggi)
- Memorial Day, Cronache dalle Sezioni – Primavera della Resistenza e della Guerra di Liberazione Nazionale nella valle dell’Idice Monterenzio di Antonio Trentin (Leggi)
- Problemi sociali, Rievocazioni – Gli esploratori della Divisione Paracadutisti Nembo nella Guerra di Liberazione e l’occupazione di Chieti il 9 giugno e di Ascoli Piceno il 19 giugno 1944 di Podestà (Leggi)
- Numero 1 (LEGGI)
1982 La nostra Voce (1)
La nostra voce. N.1
- Da Montelungo 8 dicembre 1943 di Massimiliano Rovera (Leggi)
- Come nacque la nostra Associazione di Giuseppe Gerosa Brichetto (Leggi)
- I Granatieri di Sardegna a Montelungo del magg.gen. Franco Verga (Leggi)
- Inno di Montelungo e Filottrano (Leggi)
- Numero 1 (LEGGI)
.