Conferenza Scuola Specialisti A. M. Caserta 27 novembre

Inseriamo quanto elaborato nelle news di reparto

 Aeronautica Militare

Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare

Punto di contatto:
Cap. Giulio FINOTTI
Tel.: 0823.4282768 Mobile: 334.6508513
e-mail: giulio.finotti@aeronautica.difesa.it
Sito internet: www.aeronautica.difesa.it

Comunicato stampa n° 36/2019

A CASERTA, RIFLESSIONI SULLA GUERRA DI LIBERAZIONE CON L’AMBASCIATORE CORTESE DE BOSIS

Alla Scuola Specialisti A.M. si è tenuta la Conferenza dal titolo “dalla Caduta del fascismo alla fine della seconda Guerra Mondiale in Italia”

Caserta, mercoledì 27 novembre 2019 _ Il Presidente dell’ Associazione Nazionale Combattenti delle Forze Armate Regolari della Guerra di Liberazione, Ambasciatore Alessandro Cortese de Bosis, ha tenuto – presso l’Auditorium della Scuola Specialisti – una Conferenza dal titolo “dalla Caduta del fascismo alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia” a favore dei frequentatori dei corsi e di una rappresentanza di personale del quadro permanente.

Con sapiente lucidità, il Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione, affiancato dal segretario nazionale, Col. Fabio Tumminello, ha ripercorso i tragici fatti bellici, con dettagli storici e chiavi interpretative sul secondo conflitto mondiale, sul tema della Resistenza e sul ruolo delle Forze Armate, rinnovando la memoria e fornendo ai giovani ormai lontani da quei fatti, spunti di riflessione individuale e collettiva.

Uno dei risultati attesi dalla giornata odierna è stato proprio quello di favorire – nei frequentatori di corso della Scuola Specialisti – il ragionamento e il confronto su temi complessi di non agevole ed immediata comprensione per ampliare la mente e agevolare la lettura, da diverse prospettive, dei fenomeni multiformi che caratterizzano l’ambiente operativo in cui essi saranno immersi, una volta assegnati ai reparti.

L’Ambasciatore Alessandro Cortese de Bosis, Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione, è nato a Roma il 23 aprile 1926. Nel 1944-45 ha preso parte alla Guerra di Liberazione come Ufficiale di Collegamento con il grado di Sottotenente militarizzato, inquadrato nel Nucleo “Intelligence” dell’ VIII Armata Britannica, comandata dal Col. Riccardo Escaplon. Al termine del secondo conflitto mondiale, nel 1953, ha intrapreso la carriera diplomatica ed è stato destinato a Parigi, Mosca, Washington. E’ stato Console Generale a New York, dove ha istituito la prima scuola italiana negli Stati Uniti, il Liceo Ginnasio “Guglielmo Marconi”. A Roma è stato Vice Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica, dal 1969 al 1976. Ambasciatore a Budapest, Copenaghen, poi Direttore Politica e Stampa presso La Forza Internazionale di Pace tra Egitto e Israele .

La Scuola Specialisti che ha organizzato l’incontro, ambisce a divenire un polo di formazione interforze, interagenzia ed internazionale, che tende all’eccellenza nell’ambito di un ecosistema formativo che si avvalga anche dello sviluppo di relazioni privilegiate con la realtà industriale del territorio, specie nel settore dell’aerospazio, con le altre istituzioni e la società civile.