Roma | Convegno di studio

Egregi Soci, Egregi Consiglieri, Cari Amici dell’Associazione,

nell’elenco  potrete  seguire  il video di  quanto è stato  illustrato dai Relatori intervenuti al Convegno.

Grazie per l’attenzione posta e buona visione.  (Locandina Abstract e Relatori))

ARGOMENTO – RELATORE VAI AL VIDEO INTERVENTO
1. Monarchia Fascismo e Forze Armate – Prof.  Massimo de Leonardis Prof. Massimo de Leonardis Prof. Massimo de Leonardis
2. Guerre e primati- la Regia Aeronautica alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale Gen. Ispettore Capo Basilio Di Martino Gen. Ispettore Basilio Di Martino Gen. Isp. Basilio Di Martino
3. Esercito e Milizia – una difficile convivenza – Prof. Giuseppe Conti Prof. Giuseppe Conti Prog. Giuseppe Conti
4. Evoluzione dele relazioni italo-tedesche prima e durante il conflitto – Prof Federico Scarano Prof. Federico Scarano Prof. Federico Scarano
5. La Regia Marina da Versailles all’8 settembre – Ammiraglio di Squadra Ferdinando Sanfelice di Monteforte Ammiraglio di Squadra Ferdinando Sanfelice Amm. di Sq. Ferdinando Sanfelice
6. Tra Gazala e Daffodil – Lo zenit dell Asse in Africa Settentrionale – Prof. Nicola Neri Prof. Nicola Neri Prof. NIcola Neri
7. Il Regio Esercito nella prima battaglia difensiva del Don – 20-25 agosto 1942 –Prof. Gastone Breccia Prof. Gastone Breccia Prof. Gastone Breccia
8. Russia 1942-43- la crisi dei comandi ARMIR e la ritirata dal Don – Prof. Giorgio Scotoni Prof. Giogio Scotoni Prof. Giorgio Scotoni
9. Rapporti tra italiani e tedeschi nella campagna di Russia – Col. Franco Di Santo Col. Franco DI Santo Col. Franco Di Santo
10 Il collasso del rapporto tra italiani e fascismo nella prima fase della seconda Gruerra Mondiale Prof Luca Alessandrini Prof. Luca Alessandrini Prof. LUca Alessandrini
11 Dallo Sbarco degli Alleati in Sicilia al 25 luglio L’invasione della Penisola e la caduta di Mussolini S.Ten. Paolo Formiconi  S.Ten. Paolo Formiconi S.Ten. Paolo Formiconi
12 Evoluzione della Politica in Italia 25 luglio e 8 settembre Prof. Labanca Prof. Nicola Labanca Prof. Nicola Labanca
13 Conclusioni Conclusioni e Ringraziamenti