Roma | 2 giugno 1946 – 2023
Il 2 giugno si celebra la festa della Repubblica italiana. La ricorrenza è stata istituita in questa data per ricordare il referendum istituzionale del 1946. Per la prima volta nella storia d’Italia, il 2 giugno del 1946 anche le donne poterono esercitare il loro diritto di voto, per scegliere tra monarchia e repubblica e chi avrebbe composto l’Assemblea costituente. Il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica italiana, dopo giorni di contestazioni, resistenze e disordini dei monarchici, intenzionati a mantenere al potere i sovrani responsabili della discesa italiana nell’orrore della dittatura fascista.
Le celebrazioni per i 77 anni della Repubblica Italiana hanno avuto inizio con la cerimonia dell’alzabandiera solenne presso l’Altare della Patria, dove il Presidente della Repubblica ha reso omaggio al Milite Ignoto per poi salutare il personale schierato, passando in rassegna i Reparti lungo viale delle Terme di Caracalla.
La tradizionale rivista, quest’anno articolata in dieci settori, si è sviluppata nel cuore della Capitale e ha visto i Reparti impegnati rendere gli onori alla Repubblica Italiana e al suo Presidente lungo via dei Fori Imperiali. L’ANCFARGL presidenza nazionale è stata presente con il Medagliere e due alfieri.