Roma | Porta San Paolo 2023
L’8 settembre 1943 l’annuncio di Pietro Badoglio crea stupore e speranze di pace, ma è anche l’inizio di una tragedia tutta italiana, ancor più grande della guerra appena conclusa. Il giorno successivo la fuga del re, del capo del governo e dello Stato Maggiore a Brindisi lascia infatti il Paese privo di guida in un momento delicatissimo e pone sia l’esercito nelle sue varie componenti, sia i singoli cittadini di fronte alla necessità di fare delle scelte che si riveleranno decisive per il futuro. Prende forma così, in modo spontaneo, quel fenomeno che viene generalmente distinto in Resistenza e Guerra di Liberazione, ma che in realtà costituisce un unico processo di reazione, dapprima spontanea e immediata, poi in forma organizzata, al nazifascismo. Indipendentemente dalla loro cultura politica e dalle loro differenti aspirazioni sociali, gli italiani agiranno con l’obiettivo comune di liberare la Patria e di riconquistare l’indipendenza nazionale.
l presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona a Porta San Paolo, a Roma, in occasione dell’80° Anniversario della Difesa di Roma. Ad accogliere il capo dello Stato il ministro della Difesa Guido Crosetto, il capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Alla cerimonia sono presenti i gonfaloni delle istituzioni locali e delle associazioni combattentistiche.
Per l’ANCFARGL è intervenuto il presidente nazionale gen. c.d’a (ris.) Enrico Pino e le bandiere delle Sezioni.