I Martiri militari alle Fosse Ardeatine | 24 marzo 1944 (Presentazione volume)
Giovedì 9 novembre 2023 alle ore 18:30, è stato presentato, presso il Caffè Letterario Horaflex in Via Reggio Emilia 89 Roma il volume curato da Franco Mari I MARTIRI MILITARI ALLE FOSSE ARDEATINE 24 MARZO 1944, ANCFARGL Nazionale, 2022, Roma.
Erano presenti, oltre il curatore, Paola Vegliantei, Presidente ANCFARGL della Sezione di Civitella San Paolo (RM) e Presidente Nazionale dell’Accademia della Legalità, Claudio Zuccaro, Docente di storia e filosofia, Marco Lodi Presidente Giano Public History APS e Vicedirettore del Centro Studi e ricerche storiche sulla Guerra di Liberazione ANCFARGL.
Dopo l’introduzione e la presentazione dei partecipanti da parte di Paola Vegliantei ha preso le parole Franco Mari (Presidente ANCFARGL della Sezione di Roma) descrivendo brevemente le cause che portarono i tedeschi alla rappresaglia del 24 marzo 1944. Successivamente è intervenuto Claudio Zuccaro, sottolineando come nonostante siano passati circa 80 anni dal martirio il dibattitto è ancora vivo sul fatto di Via Rasella sia considerato un attentato o azione di guerra. A seguire Marco Lodi ha presentato un filmato, di circa 9 minuti, sui fatti di via Rasella e la notte della ricerca dei 330 nominativi da giustiziare. In occasione del centenario della fondazione dell’Aeronautica militare, Marco Lodi ha ricordato i martiri aeronautici:
- Butticè Leonardo, primo aviere scelto
- Canalis Salvatore, primo aviere
- Cantalamessa Renato, Falegname, prostato nella Regia Aeroanutica
- Carola Federico, capitano
- Cocco Pasquale, primo aviere scelto sergente pilota
- Fantini Vittorio, aviere
- Finzi Aldo, Tenente Colonello
- Fiorentini Valerio, sottotenente
- Grani Umberto, maggiore pilota
- Lordi Roberto, generale A.A. riserva, MOVM
- Martelli Castaldi sabato, generale nella riserva, MOVM
- Pitrelli Rosario Aviere scelto autiere
- Sonnino Angelo, caporale maggiore
- Stame Ugo Nicola, sergente maggiore motorista
- Ugolini Nino, sottotenente
Personale civile
Bucci Bruno, Disegnatore presso Stabilimento Aeronautica di Roma
Bucci Umberto, Impiegato presso Stabilimento Aeronautica di Roma
A seguire, dibattito con il pubblico presente sul ruolo delle Forze Armate nella guerra di Liberazione da Monte Lungo ai Gruppi di combattimento e il ruolo del Fronte Militare clandestino aeronautica durate l’occupazione tedesca di Roma.
Bibliografia
Iaquinti, Via Rasella e le Fosse Ardeatine. Una storia da riscrivere?, GBE, Roma, 2013
Contu, M.Cingolani, C.Tasca, I martiri ardeatini. Carte inedite 1944-1945. In onore di Attilio Ascarelli a 50 anni dalla scomparsa, AM&D edizioni, Cagliari, 2012
A.Ascarelli, Le Fosse Ardeatine. Geografia del dolore, ANFIM, Roma, 2006
M.Contu, I Martiri Sardi delle Fosse Ardeatine. I militari, AM&D edizioni, Cagliari, 2000
F.Mari (a cura), I martiri militari alle Fosse Ardeatine 24 marzo 1944, ANCFARGL nazionale, Roma, 2022