Centro Studi e Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione

Il  Centro Studi e Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione”, istituito nel 1987,  è un organo dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE INQUADRATI NEI REPARTI REGOLARI DELLE FORZE ARMATE  ed è previsto dall’articolo 13 del Regolamento di Applicazione dello Statuto dell’Associazione. (Articolo del fondatore Gen. Enrico Boscardi dal numero di Secondo Risorgimento giugno-luglio 1988, formato PDF)

 Finalità

Il “Centro Studi e Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione” (di seguito indicato come “Centro”) si propone diffondere la conoscenza storica della Guerra di Liberazione e del contributo che ad essa  fornirono i militari italiani.

Il “Centro Studi ” esplica la sua azione divulgativa mediante l’organizzazione di mostre e convegni storici in tutta Italia, nonché la pubblicazione di atti e documenti e la ristampa di pubblicistica specifica non più in commercio.

A tal fine, il “Centro” opera in coordinamento con la Presidenza Nazionale ANCFARGL e con il Consiglio d’Amministrazione della  Fondazione “Forze Armate nella Guerra di Liberazione”.

È anche importante il collegamento del “centro” con gli Uffici Storici delle quattro Forze Armate e del Comando Generale della Guardia di Finanza.

L’attività di ricerca e di approfondimento svolta negli anni ha consentito la realizzazione di una collana storica sulla guerra di liberazione e di varie pubblicazioni.

Storia

Nel 1987 venne costituito il “Centro Studi e Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione” , voluto dal presidente dell’epoca (Generale MOVM Alberto Li Gobbi) e istituito sotto l’abile direzione del Generale di cavalleria Enrico BOSCARDI, che ne fu il primo capace ed instancabile Direttore.

Al Generale BOSCARDI è poi subentrato quale Direttore il Contrammiraglio Giuliano MANZARI, che ha continuato con dedizione l’opera di ricerca e divulgazione avviata dal predecessore e ha retto la direzione  del “Centro” sino a giugno 2022.

Aspetti economici: Il “Centro” non dispone di autonomia amministrativa. Le sue attività vengono finanziate dalla Presidenza Nazionale ANCFARGL e dalla Fondazione “Forze Armate nella Guerra di Liberazione”. Le funzioni nell’ambito del Centro studi sono svolte a titolo gratuito.

Dipendenza: Il Direttore del “Centro Studi e Ricerche Storiche sulla Guerra di Liberazione” dipende dal Presidente Nazionale ANCFARGL, dal quale è nominato.

Attuale struttura:

A giugno 2022, il Presidente Nazionale ANCFARGL, Gen. C.A. (ris) Enrico PINO, ha nominato

Direttore del Centro il Gen. C.A. (ris) Antonio LI GOBBI

e Vice Direttore del Centro il Col. a. (aus)  Vincenzo STELLA. Dal 23 ottobre 2023 è stato nominato Vice Direttore il Cav. OMRI dott. Marco LODI dal direttore Gen. C.A. (ris) Antonio LI GOBBI

Il “Centro” intende avvalersi di un Comitato Scientifico, composto da accademici e da ricercatori, di prossima costituzione.

Contatti: centrostudiguerradiliberazione@ancfarglpresidenzanazionale.org oppure  segreteria@ancfarglpresidenzanazionale.org

I nostri libri, se sono informato cartaceo, potranno essere richiesti alla Presidenza Nazionale via email oppure a mezzo telefono 06/4735.5666
L’interessato potrà versare un contributo di € 4,90 per le spese postali utilizzando il c/c 61170007.
Intestato a:

Associazione Nazionale Combattenti Guerra di Liberazione inquadrati nei Reparti Regolari delle Forze Armate (ANCFARGL nazionale)
Caserma “Giacomo Medici” – Via Sforza n.5 – 00184 ROMA
causale : richiesta TITOLO DEL VOLUME

Il volume verrà spedito come Pieghi di Libri raccomandata.