Art. 4. – Possono essere soci dell’Associazione tutti gli ex combattenti della Guerra di Liberazione inquadrati nei reparti regolari dele Forze Armate dall’8 settembre 1943 all’8 maggio 1945.
Possono essere soci anche le vedove, i figli ed i fratelli dei militari, inquadrati nei reparti regolari delle Forze Armate, Caduti nella Guerra di Liberazione o deceduti dopo l’8 maggio 1945.
Possono aderire all’Associazione, a tutti gli effetti, i militari che abbiano par tecipato ad una almeno delle missionidi pace all’estero “che dia loro titolo a fregiarsi del relativo nastrino”.
Art. 7. – Possono essere iscrittiall’Associazione quali”aggregati”, con lestesse modalità previste per i soci:
a) i familiaridei soci viventi o deceduti;
b) i militari che hanno prestato servizio in reparti aventi titolo di socio collettivo;
c) Coloro che manifestano la volontàdi diffondere la memoria e la storia della Guerra di Liberazione 1943-1945.
Gli aggregati hanno diritto di voto e possono ricoprire cariche sociali.
Per la persona fisica che non fa capo a nessuna sezione periferica può iscriversi direttamente all’Associazione come socio appartenente alla Presidenza Nazionale. Compilando la seguente scheda SCHEDA_ADESIONE
La quota sociale minima prevista è di 10 euro annui da versare alla sezione a cui ci si iscrive.
copia Bollettino postale :
Ogni socio nelle cerimonie ufficiali deve indossare:
- il copricapo se ex-militare;
- fazzoletto del’Associazione (fondo blu e nastro tricolore) costo euro 10;
- distintivo metallico costo euro 1,50
Per informazioni: segreteria@ancfarglpresidenzanazionale.org