I PRESIDENTI ANCFARGL
Gen. CdA (ris) ENRICO PINO
Da novembre 2021 ad oggi. Nato a Bondeno (FE), dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena, ha ricoperto i primi incarichi di comando presso la Divisione corazzata “Ariete” prima di frequentare la Scuola di Guerra e, successivamente, essere impiegato presso lo Stato Maggiore dell’Esercito, anche nell’incarico di Capo Ufficio Storico dell’Esercito.
Ha Comandato la Brigata Meccanizzata “Sassari” ed ha operato all’estero all’interno del Comando NATO in Kosovo.
Ha concluso la sua carriera militare nel 2013 a Capo del Comando Militare Esercito “Veneto” in Padova.
Ha pubblicato articoli su riviste specializzate di carattere militare ed ha collaborato con la Casa Editrice “Gaspari Editore” nella realizzazione di alcuni volumi relativi alla Grande Guerra.
Gen. CdA (ris) Carabinieri Ruolo d’onore SERGIO FILIPPONE
2021 (8 settembre-26 novembre) Comandante di Reparto e Dirigente di Ufficio ai vari livelli. E’ stato Vice-Presidente del Cocer Carabinieri. Giornalista-Pubblicista. Ha vissuto e lavorato con altre persone, in ambiente multiculturale, per motivi professionali, occupando posti in cui la comunicazione è importante ed in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra. Le competenze sono state acquisite presso l’Accademia Militare di Modena, La Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma e la Sioi-Ministero degli Esteri.
Amb. ALESSANDRO CORTESE DE BOSIS
2013-2021 Roma, 23 aprile 1926, è un ex diplomatico e scrittore italiano.
Nato a Roma da famiglia di letterati e antifascisti – suo nonno era Adolfo De Bosis, suo zio fu Lauro, l’autore del famoso “volo su Roma”, e sua zia Virginia Vacca, studiosa dell’Islam – durante l’occupazione tedesca di Roma nel 1943-44, fu ospite del Pontificio Ateneo Lateranense, dove numerosi giovani, cristiani ed ebrei, erano stati accolti per sfuggire alla leva militare fascista o per salvarsi dalle razzie delle SS. Dopo la liberazione di Roma, partecipò alle successive fasi della guerra contro i nazifascisti inquadrato nel C.I.L., il Corpo Italiano di Liberazione, svolgendo le mansioni, grazie alla sua ottima padronanza della lingua inglese, di ufficiale di collegamento con l’8ª Armata britannica. Finita la guerra, nel 1948 si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma, intraprendendo poi, nel 1954, la carriera diplomatica. Scheda completa QUI
Gen. CdA (ris) Senatore LUIGI POLI
1988-2012 (Torino, 24 agosto 1923 – Firenze, 12 febbraio 2013) sottotenente d’artiglieria del Regio esercito, dopo l’8 settembre 1943 aderì al regno del Sud, prendendo parte alla guerra di liberazione italiana, ottenendo due croci al merito di guerra.
Nel dopoguerra ha comandato il 6º reggimento artiglieria da montagna e la brigata alpina Taurinense. Promosso generale di corpo d’armata fu sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito dal 1979 al 1980 e della Difesa dal 1980 al 1981. Dal 1981 al 1984 comandò il 4º Corpo d’armata alpino. Dal 1984 al 1985 è stato comandante della Regione Militare Tosco-Emiliana. Dal 1985 al 1987 fu capo di stato maggiore dell’Esercito italiano e presidente del consiglio superiore delle forze armate. Nel 1987 fu eletto in Piemonte senatore nella lista della Democrazia Cristiana e fece parte della commissione difesa. Restò a palazzo Madama fino al 1992. Negli anni ’90 divenne presidente della Associazione nazionale combattenti forze armate regolari guerra di Liberazione fino alla morte. Scheda completa QUI
Gen. Cda (ris) MOVM ALBERTO LI GOBBI
1982-1987 (Bologna, 10 giugno 1914 – Milano, 4 maggio 2011) è stato un generale italiano decorato con medaglia d’oro, due medaglie d’argento, due medaglie di bronzo al valor militare e 3 croci al merito di guerra.
Il padre Antonio (1870-1943) era colonnello di fanteria e aveva partecipato alla campagna Italo Turca del 1911, alla Grande Guerra (1915-18) ed alle successive operazioni di riconquista della Libia (a partire dal 1919) . Il fratello Aldo, geniere radiotelegrafista e ufficiale partigiano fu trucidato dai tedeschi e decorato di medaglia d’oro al valor militare alla memoria per la sua attività resistenziale.
Alberto Li Gobbi ha servito in armi l’Italia per quasi 44 anni tra le file dell’Esercito Italiano dal 1933, anno in cui venne arruolato quale allievo ufficiale della Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, sino al 10 giugno 1977, quando venne collocato in ausiliaria. Scheda completa QUI
1963-???? Gen. CdA. GALLIANO SCARPA
(Fossalba di Portogruaro, 25 febbraio 1896 – ???)
C.te dell’Accademia militare dal 12-05-1953 al 14-02-1955