Risorse informative

Le risorse informative ad accesso libero sono materiali, come ad esempio libri, articoli, conferenze, corsi online, video e immagini, che sono resi disponibili gratuitamente al pubblico su internet. Questo significa che gli utenti possono accedere a queste risorse senza dover pagare alcuna tassa o abbonamento, e possono farne uso per scopi personali o accademici senza restrizioni.

Le risorse informative ad accesso libero sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, grazie alla crescita della tecnologia digitale e alla diffusione di internet. Molti scrittori, accademici, educatori e istituzioni culturali hanno deciso di rendere pubblico il loro lavoro in modo gratuito, in modo da favorire la diffusione della conoscenza e l’accesso equo all’informazione.

GERMANIA
Buchenwald and Mittelbau-Dora Memorials Foundation. The foundation’s purpose is to preserve the sites of the crimes as sites of mourning and commemoration, to provide these sites with a scientifically founded form and outward appearance and to make them accessible to the public in an appropriate manner, as well as to promote education through the research of the respective historical occurrences and their conveyance to the public.

Giornali storici tedeschi. ZEFYS attualmente fornisce in totale 276.015 numeri da 193 quotidiani storici dalla Germania e quotidiani stranieri in tedesco

GRAN BRETAGNA
Imperial War Museums. IWM è una famiglia di cinque musei e siti storici che coprono guerre e conflitti dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri. I nostri siti e la nostra collezione unica di oggetti raccontano storie umane di vite avvolte nella guerra e mostrano come il conflitto abbia plasmato il mondo in cui tutti noi viviamo.

ITALIA
ANCFARGL Roma capitale. Le Forze armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945.

I campi fascisti. Dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò

Comitato riconoscimento ex IMI (Internati Militari Italiani). L’articolo 1, commi 1271 – 1276, della legge finanziaria per l’anno 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 296) ha previsto la concessione di una medaglia d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale, che abbiano titolo per presentare l’istanza di riconoscimento dello status di lavoratore coatto, nonché ai familiari dei deceduti.

Dimenticati di Stato. Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani in Germania, Austria e Polonia.

DGA Direzione Generale Archivi. I PARTIGIANI D’ITALIA. Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza

Divisione Vicenza. Il “Comitato Divisione Vicenza” è nato con lo scopo di raccogliere, riordinare e valorizzare informazioni, testimonianze, documenti e cimeli che riguardano la 156^ Divisione di Fanteria del Regio Esercito Italiano “Vicenza”, i reparti che la componevano e gli uomini che vi hanno combattuto durante il suo breve periodo di vita durante la Seconda Guerra Mondiale, nelle vicende belliche riconducibili alla Campagna di Russia.

L’Etnicità in guerra. Durante la Seconda Guerra Mondiale, all’interno degli eserciti nazionali di alcuni dei principali paesi alleati combatté un numero significativo di soldati di origini italiane. Molti di questi appartenevano a famiglie di immigrati che avevano lasciato l’Italia tra gli anni Ottanta del XIX e gli inizi del XX secolo.

Finding nonno.  A journey through memories and wartime Italy di Filippo Gagliardi. Questo è il diario del mio viaggio attraverso un po ‘della mia famiglia e della storia d’Italia. Qui metto insieme fatti storici con i ricordi che ho di mio nonno Adolfo Pavani, che combatté come sottotenente dei bersaglieri italiani con gli alleati nella seconda guerra mondiale. E sarò felice se condividerai questo viaggio con me. Vuoi saperne di più su di me e mio nonno?

Fondazione ETS. Istituto spezzino per la storia delle Resistenza e dell’Età contemporanea

Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Le storie personali dei 335 martiri delle Ardeatine raccontate attraverso i materiali custoditi presso archivi privati e istituzionali.

Memoranea. Museo virtuale della Resistenza e della Lotta di Liberazione. l progetto Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione si pone l’obiettivo di contribuire – con un intervento permanente e duraturo – a realizzare pienamente la valorizzazione e la divulgazione della conoscenza e della memoria degli eventi che portarono alla liberazione dal nazi-fascismo e alla nascita della democrazia; inoltre, intende promuovere, salvaguardare e diffondere, a livello nazionale e internazionale, la conoscenza dei fatti storici e dei luoghi legati alla Resistenza e alla Guerra di liberazione.

Ministero della Difesa. Banca dati dei Caduti e Dispersi della 2ª Guerra Mondiale

Onorificienze della Repubblica italiana. Il sito internet della Presidenza della Repubblica ha realizzato una banca dati di tutte le decorazioni al valore e al merito con le fonti normative e le insegne. Gli elenchi dei decorati sono in continuo aggiornamento. In particolare, per le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana i conferimenti sono riportati a partire dal 1º gennaio 1991 – ad eccezione di quelli relativi al grado onorifico di Cavaliere di Gran Croce e di Grande Ufficiale, già tutti pubblicati, e quelli di Commendatore presenti dal 1975.

L’Archivio Storico Capitolino (Risorse digitali) è luogo di ricerca fondamentale per tutti coloro che hanno il desiderio e l’interesse di approfondire la conoscenza della città di Roma, dell’istituzione comunale e della sua storia.

Associazione “della Repubblica”, per la storia dell’Italia repubblicana. ll sito si organizza cronologicamente per legislature repubblicane a partire dal 1945 al 2002. Le Legislature sono, a loro volta suddivise per singoli governi. Le cronologie sono accompagnate da document istituzionali (sedute Camera e Senato – dibattito sulla formazione dei governi e dibattiti su leggi particolarmente rilevanti ), commenti e fonti stampa, materiali video.