Il Fronte del Chienti e la liberazione del Maceratese (1944-2024)

Tempo di lettura: < 1 minuto

INTRODUCE il Gen. B. CC Alessandro GENTILI
SALUTI ISTITUZIONALI
RELAZIONE del Gen. C. A. Enrico PINO, Presidente Nazionale ANCFARGL INTERVENTO del Prof. Alvise MANNI

TESTIMONIANZE
DIBATTITO

SABATO 19 OTTOBRE 2024, ore 11

BIBLIOTECA COMUNALE “MOZZI BORGETTI”

AUDITORIUM – PIAZZA VITTORIO VENETO, 2

MACERATA

INGRESSO LIBERO. LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE

Il presente volume è stato di fatto concepito per celebrare degnamente – nel 2024 – l’80° della Guerra di Liberazione del Maceratese e soprattutto farne memoria per coloro che evidentemente allora non c’erano e che purtroppo ne ignorano i fatti anche ora. Il tutto mettendo naturalmente in evidenza (in spirito di Carità e Verità) il ruolo determinante svolto da tanti soldati italiani, di tutte le Forze Armate, del neonato Esercito Cobelligerante durante il tragico periodo 1943-1945. Sfortunatamente il loro Sacrificio e Valore sono spesso misconosciuti (o anche volutamente obliterati) e questo nonostante sia doveroso tributare Onore a chi volontariamente e generosamente ha offerto la propria Vita per la Libertà della Patria. Alberto Cacciamani incomincia enumerando i tantissimi esempi (quasi inediti) di militari (spesso giovanissimi) che hanno contribuito alla Guerra di Liberazione e alla Resistenza nel Maceratese e continua puntualizzando la complessa  vicenda storico-militare della Liberazione di Macerata.Quindi Alberto Cacciamani ed Alvise Manni hanno delineato un profilo biografico del Maggiore dei RR. Carabinieri Pasquale Infélisi  MBVM mem., vilmente assassinato a Macerata nel 1944.Segue Mauro Garbuglia che ha rievocato la storia del Gruppo di combattimento “Cremona” durante la Resistenza. Quindi Carlo Vito Mancino ha minuziosamente ricostruito la figura del giovanissimo Finanziere Livio Cicalé, anch’egli ucciso a Macerata nel 1944. Segue Cosimo Franco Manni che ha cercato di riflettere sul reale apporto dato – nella Guerra Civile italiana -dalle Forze Partigiane. Infine Giovanni Santarelli ha rievocato la gloriosa Battaglia di Filottrano (AN).

 

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Paolo Migliavacca ha detto:

    Vorrei avere una copia de “Il fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese”. Se c’è ancora disponibilità potrei passare dopo il 20 dicembre, quando sarò a San Ginesio (risiedo in provincia di Milano), oppure potrei chiedere a miei parenti marchigiani di provvedere nei prossimi giorni.Ho letto la notizia sul numero di novembre della rivista Il Carabiniere. In ogni caso, grazie per l’attenzione e un cordiale saluto.

  2. NUNZIO ROBERTO PELOSO ha detto:

    Vorrei se possibile (anche pagando) avere una copia de “Il fronte del Chienti e la liberazione del Maceratese”. Ho letto di questa possibilità nell’ultimo numero della rivista “Il Carabiniere”. Ho abitato per moltissimi anni in un alloggio della Legione Carabinieri di Chieti, dove mio padre prestava servizio, che è intitolata al Maggiore Pasquale Infelisi ed avrei piacere di sapere di più sul suo eroico sacrificio. Grazie e cordiali saluti ed auguri per le imminenti festività.
    Indirizzo : Via Luigi De Crecchio 83 – 66100 Chieti Scalo (CH)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *